Accessibilità

    Sono stati recepiti e applicati i punti di controllo della Verifica Tecnica definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n°4 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", nota come Legge Stanca, che recepisce a sua volta le indicazioni dell’organismo internazionale W3C (World Wide Web Consortium).

    Le pagine sono sviluppate utilizzando il codice di formattazione XHTML 1.0 strict e i fogli di stile CSS3 (Cascading Style Sheets Level 3). Queste tecnologie permettono la separazione tra contenuto e impaginazione di un documento, consentendone una fruizione più efficace, indipendentemente dal dispositivo tecnologico adottato e nella maniera più flessibile rispetto ai diversi dispositivi. Disabilitando i fogli di stile, si visualizza la versione testuale della pagina; inoltre, utilizzando uno smartphone o un tablet, l’aspetto grafico del sito viene automaticamente adattato alle ridotte dimensioni dello schermo, secondo le recenti tecniche del responsive design.

    Il sito ufficiale dell’IRES non espone "bollini" per attestarne le caratteristiche di accessibilità, nella consapevolezza che un servizio è veramente accessibile solo a seguito di costante cura del particolare, continua revisione del lavoro fatto, e soprattutto attenzione alle reali necessità dell'utenza e apertura al confronto con essa. Per questi motivi, chiunque desiderasse segnalare imperfezioni o suggerire migliorie, può farlo inviando una e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

     

    Dichiarazione di accessibilità:

    https://form.agid.gov.it/view/d2e643ff-76c4-4a2f-a5d4-70af9aba2b54


    I servizi educativi dopo il Covid: il caso del Comune di Torino

    di Daniela Ghidini (Comune di Torino)

    I Servizi per l’Infanzia della Città e l’Amministrazione tutta, sin dall’inizio del lockdown, hanno sentito forte la responsabilità di mantenere dei legami educativi anche a distanza, e altrettanto quella di attivarsi nell’estate per organizzare tutte le modalità di servizio possibili, man mano ne è stata data la possibilità, pur dovendolo fare in tempi sempre molto concitati, visti i tempi degli atti normativi.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter