La contabilità ambientale come strumento di valutazione e di pianificazione territoriale

    Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino - Facoltà II di Architettura, IRIS – Istituto Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità

    Introduzione

    Questo articolo riassume e rielabora le esperienze acquisite tramite la ricerca "La valutazione della sostenibilità ambientale in Architettura tramite l'Embodied Energy e l'Impronta ecologica", svolta presso la Facoltà II di Architettura del Politecnico di Torino nel 2011.

    Sostenibilità in edilizia: nuovi strumenti per la valutazione e la programmazione

    Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino

    Introduzione

    L'impronta ecologica è un indicatore proposto da Rees e Wackernagel negli anni 90, che valuta la quantità totale di risorse e servizi ecologici che una popolazione o un'attività produttiva utilizza, calcolando l'area totale di ecosistemi terrestri e acquatici necessaria per fornire in modo diretto e indiretto tutte le risorse usate e per assorbire le emissioni prodotte. (1)

    Flussi di materia su scala regionale: il caso della regione Piemonte

    Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Introduzione

    Una delle metodologie sviluppate nel corso di questi anni per quantificare gli impatti antropici sull'ambiente è la quantificazione del bilancio di massa di un sistema economico, ottenuta mediante l'approfondimento dei flussi di materia relativi all'economia stessa. La Material Flow Analysis (di seguito MFA) si basa sul principio fisico di conservazione della massa: "nulla si crea e nulla si distrugge", vale a dire che la massa entrante in un sistema socioeconomico si bilancia in maniera esatta con la materia uscente.

    Energia da biomasse in Piemonte: possibilità, benefici ed effetti ambientali

    Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Deborah Panepinto - Politecnico di Torino, DIATI

    Introduzione

    Nel quadro delle attuali politiche di incentivazione dell'utilizzo di energia da fonte rinnovabile, destinate a ridurre la produzione di gas climalteranti e di conseguenza a contenere i possibili effetti di variazione climatica, molto si propone, e in parte si realizza, sull'uso delle biomasse. Tale discussione e proposizione è significativamente presente anche sul territorio piemontese.

    Come è cambiata la qualità dell’ambiente urbano negli ultimi anni?

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Arpa Piemonte (1)

    Introduzione

    In questo periodo di crisi internazionale economica e sociale potrebbe sembrare riduttivo occuparsi dello stato dell'ambiente; tuttavia, se si guardano con attenzione i bilanci delle Amministrazioni pubbliche, si rileva che importanti voci di costo sono utilizzate per rimediare dissesti ambientali e buona parte delle spese sanitarie viene destinata a curare malattie derivanti dall'esposizione a sostanze inquinanti presenti in aria, acqua e suolo.

    EDITORIALE N.6 - Ambiente

    Ambiente e territorio: dagli inquinamenti alla green economy

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Il presente numero di Politiche Piemonte è dedicato al tema dell'ambiente. Si tratta di un argomento complesso, dalle numerose valenze, che viene inteso in modi differenti a seconda del periodo storico e della disciplina che lo tratta. Da quando la "questione ambientale" è emersa, intorno al 1960, ad oggi vi è stata una progressiva evoluzione delle modalità di pensare l'ambiente, di descriverlo e analizzarlo.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter