Le aree protette al centro dello sviluppo turistico del territorio

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(1) e di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(2) - SiTI-Istituto sui Sistemi Territoriali per l'innovazione

    1. Introduzione

    In Italia le aree naturali protette rappresentano contemporaneamente strumenti di difesa e tutela della natura e un'importante fonte di sviluppo economico sostenibile, ossia una fonte di crescita sociale e dell'occupazione. La formazione dei parchi naturali e delle aree protette ha portato con sé alcune restrizioni, come i vincoli d'uso del territorio, che hanno reso necessaria la definizione di politiche di gestione delle risorse naturali orientate a far divenire l'area protetta il nucleo di un sistema locale vitale (Cannizzaro e Corinto, 2011).

    Editoriale: parchi come piattaforme per lo sviluppo locale

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Architetto

    L'inverno è la stagione giusta per le potature. Nella crisi la politica imita il giardiniere e taglia le istituzioni ramificate per ridare salute alla pianta dello Stato. Ma mettendo la motosega in mano ad inesperti si rischiano capitozzature selvagge e danni gravi. Ad esempio si tagliano Province e Comunità montane e nessuno sa come affrontare i temi d'area vasta, dallo sviluppo locale alle reti ecologiche, dai distretti produttivi ai piani di gestione dei servizi e delle infrastrutture, se si hanno come strumenti istituzioni elettive solo statali, regionali e comunali.

    Le innovazioni green nei comuni

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Introduzione

    L'attuale contesto di crisi e di risorse limitate richiede da parte degli enti comunali una capacità di innovazione in numerosi ambiti quali l'energia, la mobilità, l'edilizia, l'ambiente e la sostenibilità al fine del raggiungimento di uno sviluppo urbano sostenibile. Le condizioni economiche e i rapidi mutamenti in corso costringono dunque i comuni a pensare a nuove soluzioni, soluzioni smart attraverso l'utilizzo che le tecnologie per l'informazione e la comunicazione, insieme a prototipi tecnologici e device interoperabili costituiscono il principale elemento propulsore dello sforzo innovativo.

    Le figure professionali: domanda di green jobs e offerta formativa

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Agenzia Piemonte Lavoro e di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ires Piemonte

    Introduzione

    Lo slogan "ambiente e lavoro" coniato dagli ambientalisti alcuni decenni fa sta diventando realtà fino al punto di cominciare veramente a pensare che Green Economy e futuro prossimo coincidano in un quadro economico in crisi ma nello stesso tempo in veloce mutamento. Si assiste ad una progressiva modifica delle modalità di lavoro, e conseguentemente del panorama delle figure professionali.

    Il consumo di suolo

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Introduzione

    Il consumo di suolo è un problema emerso da qualche anno come una priorità da affrontare. È indubbio che le politiche nel nostro paese negli anni 2000 non hanno risposto a questa esigenza come invece altri paesi hanno fatto, anzi, hanno tentato di attivare la crescita attraverso la produzione edilizia e il volano immobiliare.

    EDITORIALE N.17 - Green Economy

    di Cesare Emanuel - Magnifico Rettore dell'Università del Piemonte Orientale 'A.Avogadro'

    La Green Economy: I driver dello sviluppo territoriale

    Una seconda pubblicazione di "Politiche Piemonte" dedicata alla green economy si rendeva necessaria. Come si vedrà dagli articoli pubblicati, il focus è stato posto sulla realtà della nostra regione che, sebbene in alcune settorialità possa vantare una posizione di eccellenza nel panorama nazionale, in altre segue il trend negativo, o per meglio dire rallentato, del Paese, che continua a muoversi "a traino" dell'Europa.

    L’area torinese tra smart cities e green economy

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Dist Politecnico Univeristà di Torino, Rapporto Giorgio Rota

    Introduzione

    Dal 2009 a oggi, più di 3.500 sindaci europei hanno sottoscritto un patto per trasformare la propria città in una smart city, potendo così accedere a bandi e finanziamenti dell'Unione. In Italia s'è registrato uno straordinario successo partecipativo, con quasi la metà dei sindaci che hanno firmato il patto.

    Benchmarking della green economy delle regioni italiane

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Alberto Crescimanno, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – IRES Piemonte

    Introduzione

    Lo scopo del presente studio non è quello di determinare i "confini concettuali" dell'economia verde né tantomeno di stabilirne l'esatta definizione, quanto piuttosto di studiare quantitativamente il fenomeno attraverso l'analisi di sfere pragmatiche dei comportamenti regionali. In tal modo si potrebbe contribuire a un dibattito scientifico e culturale sulla misura della green economy.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter