I dati dello stato dell’ambiente in Piemonte

    Di Elisa Bianchi, Arpa Piemonte

    Aria, acqua e suolo sono le matrici che Arpa Piemonte quotidianamente monitora, misura, analizza, controlla per poter dire come sta l'ambiente nel quale viviamo considerando tutti i contaminanti, anche quelli emergenti. I dati dello stato delle componenti ambientali sono il punto di arrivo di un lavoro corale dell'Agenzia, che ogni anno esegue migliaia di campionamenti, validazioni e analisi. I dati sono anche un punto di partenza fondamentale a disposizione degli enti preposti a scrivere le politiche ambientali. 

    L’influenza delle attività antropiche sull’ambiente in Piemonte

    Di Elisa Bianchi, Arpa Piemonte

    L’azione quotidiana che gli esseri umani compiono per cercare di adattare il territorio in cui vivono alle proprie esigenze, nel tempo, ha modificato le caratteristiche originarie dell’ambiente provocando situazioni di inquinamento di aria, acqua e suolo. La figura illustra i fattori antropici che influenzano lo stato delle matrici ambientali e che sono presi in esame nella Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte 2021, a cui si rimanda per una trattazione esaustiva[1].

    Editoriale: l’attività di monitoraggio

    di Michele Rosboch – Presidente Ires Piemonte

    Agli inizi del mese di maggio 2020, la Giunta regionale del Piemonte (su proposta del Presidente Alberto Cirio) ha affidato a Ires Piemonte il compito di offrire con cadenza periodica alla Regione stessa, alle Istituzioni locali e sanitarie e a tutti gli interessati un quadro dell’evoluzione socio-economica del territorio regionale nella difficile circostanza della pandemia.

    Gli effetti socioeconomici della crisi pandemica: monitorare per conoscere

    Di Cristina Bargero e Simone Landini - Ires Piemonte

    Dal 2000 in poi abbiamo assistito a diverse crisi economiche ma, eccetto quella devastante del 2007-2008, sorta in ambito finanziario e poi diffusasi all’economia reale con ferite ancora non del tutto rimarginate, nessuna ha influito su tutto il pianeta con una forza pari a quella che stiamo vivendo.

    Piemonte e turismo: ieri, oggi e domani Torino, 19 maggio 2020

    A cura di Carlo Alberto Dondona, Ires Piemonte e Cristina Bergonzo – Responsabile Osservatorio Turistico Regionale, VisitPiemonte DMO

    I viaggi e il turismo sono tra i settori più colpiti dalla pandemia di COVID-19. Con aerei a terra, hotel chiusi e restrizioni di viaggio applicate praticamente in tutti i paesi del mondo, si è interrotta una crescita che durava da almeno 20 anni se si eccettua il rallentamento a seguito della crisi economica nel 2009.

    Qualità dell'aria e rumore al tempo del Coronavirus

    A cura di Francesco Lollobrigida, Jacopo Fogola, Stefano Bande, Secondo Barbero, Daniele Grasso e Giorgio Galli, Arpa Piemonte

    Sono bastate poche settimane di blocco per riscoprire l’Ambiente. Un ambiente diverso, più pulito, con meno rumori e più ricco di suoni come il cinguettare di uccelli o lo stormire delle fronde. Sono diventati visibili montagne e panorami oscurati da anni di smog. Quando questo periodo finirà si dovrà porre attenzione affinché gli equilibri ambientali e la sostenibilità forniscano risposte concrete ai bisogni di imprese e cittadini 

    Legami e connessioni tra cambiamento climatico e pandemia da Covid-19

    A cura di Renata Pelosini, Arpa Piemonte

    L’attualità impone una riflessione sugli effetti di vasta scala che la pandemia, dovuta al nuovo coronavirus, sta determinando e potrebbe ancora di più determinare nel prossimo futuro, inclusa l’applicazione delle politiche e delle azioni per il contrasto al cambiamento climatico nonché le concause climatiche e ambientali che possono aver favorito la diffusione del virus e la sua propagazione dagli animali all’uomo.

    EDITORIALE: Covid-19 vs Piemonte – Piemonte vs Covid-19

    A cura di Fiorenzo Ferlaino e Marco Bagliani

    Qualcuno ha paragonato questa pandemia ad una guerra, altri hanno accostato l’arrivo del virus a scenari apocalittici, altri ancora, soprattutto all’inizio, a poco più di un’influenza. Sicuramente il virus ci ha colti di sorpresa e ci abbiamo messo un po’ a capire che era in atto (e ci sarà nel prossimo futuro) uno scontro duro tra questo nuovo virus e i nostri sistemi socioeconomici. Le statistiche dei primi mesi parlano quasi esclusivamente di morti, di contagi, di quarantene, di chiusure, di misure sanitarie. In questa fase iniziale dello scontro con Covid-19, il vantaggio è, purtroppo, del virus, che ha impattato fortemente...

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter