Editoriale: lo sport e la cultura come risorse turistiche e volano economico

    di Carlo Alberto Dondona (Ires Piemonte)

    È da ormai diversi anni che il Piemonte si è affermata come regione turistica e, a parte la battuta d’arresto causata dal Covid che ha bloccato una crescita ininterrotta da anni livello mondiale, il flusso di turisti italiani e stranieri che visita la nostra regione è stabilmente cresciuto e nel 2022 ha superato anche i valori pre-pandemici. A partire dall’allentamento e poi l’eliminazione delle restrizioni imposte dalla pandemia, il settore turistico ha ripreso piuttosto velocemente l’andamento che l’aveva sempre contraddistinto.

    Intervista a Alessandro Zanon, Direttore di VisitPiemonte

    di Carlo Alberto Dondona (IRES Piemonte)

    VisitPiemonte – DMO Piemonte scrl è la società in house della Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio in accordo con gli obiettivi strategici fissati dalla Regione. Abbiamo intervistato il Direttore, Alessandro Zanon, per commentare l’andamento del settore turistico piemontese dopo la pandemia.

     

    Musei, turismo e grandi eventi nella ripresa post pandemica: alcuni dati

    di Maria Giangrande, Elisa Toso (Osservatorio Culturale del Piemonte)

     

    Uno dei primi interrogativi che ci si è posti sin dall’inizio della pandemia era se e quando i luoghi della cultura, in generale, e più nello specifico i musei sarebbero tornati ad essere spazi vissuti e frequentati. Certamente il cambiamento forzato negli stili di vita, dettato sia dalle norme sia dai timori soggettivi di contagio, la lenta ripresa dei movimenti turistici hanno fatto attendere il ritorno dei visitatori nei musei.

    IL CINEMA NEL 2022: uno sguardo tra Italia e Piemonte

    di Elisa Toso e Maria Giangrande – Osservatorio Culturale del Piemonte

    Il 2022 è stato il primo anno, dopo l’emergenza sanitaria, in cui le sale cinematografiche hanno potuto aprire tutti e 12 i mesi, seppur con ancora delle restrizioni per fronteggiare le varianti del Coronavirus. Quanto queste restrizioni hanno impattato sulla ripresa del settore? I dati raccolti da Cinetel a livello nazionale e da Agis Piemonte Valle d’Aosta per il dettaglio regionale permettono di capire quanto hanno incassato gli esercizi cinematografici e quanto pubblico è ritornato in sala nel 2022.

    Intervista a Paolo Manera, Direttore di Film Commission Torino Piemonte

    di Carlo Alberto Dondona (IRES Piemonte)

    Film Commission Torino Piemonte (FCTPTP) è una Fondazione senza fini di lucro, voluta e sostenuta finanziariamente dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte, che nel 2020 ne sono stati i soci fondatori. Lo scopo della Fondazione è la promozione del Piemonte, e del suo capoluogo Torino, come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica, televisiva e audiovisiva:  attrarre produzioni italiane ed estere e nello stesso sostenere l’industria locale. Inoltre, la Fondazione svolge parallelamente attività di marketing, promozione e comunicazione in varie direzioni. Abbiamo intervistato il Direttore, Paolo Manera, per comprendere meglio il ruolo della Film Commission e che impatto ha avuto sul territorio torinese e piemontese in ormai venti anni di attività.

    Grandi eventi in città. Il caso di Torino Eurovision Song Contest 2022

    di Giovanni Ferraris e Francesca Silvia Rota (Università di Torino)

    Organizzare grandi eventi di richiamo turistico è da sempre una leva importante di promozione e sviluppo urbano. Le ricadute positive sul tessuto economico locale sono al centro di numerosi studi e fanno riferimento a una casistica ampia di manifestazioni, tra cui le Olimpiadi, le grandi Esposizioni universali, i Giubilei, i Campionati del mondo di calcio e di Formula Uno. Tra le principali ricadute positive che le città ottengono dall’essere la sede di grandi eventi vengono sottolineati in particolare gli aspetti della riqualificazione e rigenerazione urbana, della realizzazione di nuove infrastrutture, dell’attrattività turistica e dell’internazionalizzazione.[1]

    I grandi eventi sportivi e le ricadute sul territorio

    di Carlo Alberto Dondona (Ires Piemonte)

    La Regione Piemonte nel 2022 è stata insignita del titolo di “Regione Europea dello Sport” e nel corso dell’anno sono stati realizzati, anche con il contributo regionale, numerosi eventi sportivi a tutti i livelli: dalle finali mondiali del circuito professionistico del tennis ATP, alla spettacolare tappa di Torino del Giro d’Italia, passando per centinaia di altre manifestazioni sparse in tutto il territorio che hanno coinvolto le Federazioni e le Associazioni sportive e stimolato la pratica sportiva.

    Il Covid e il comparto culturale: gli effetti sulle organizzazioni e sulla partecipazione

    di Luca Dal Pozzolo, Maria Giangrande, Elisa Toso, Lucia Zanetta, Osservatorio Culturale del Piemonte

    Che il settore culturale sia stato e sia ancora oggi tra i settori dell’economia più colpiti dagli effetti collaterali della diffusione della pandemia da Coronavirus è questione ampiamente condivisa: già nel giugno 2020 l’OECD[1] aveva individuato il settore culturale e creativo tra quelli più a rischio

    Pagina 1 di 5

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter