Nutrire Torino metropolitana: verso una strategia alimentare urbana

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (DISAFA - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., (DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico e Università di Torino)

    Introduzione

    Negli ultimi anni la Città e la Provincia di Torino (oggi Città metropolitana) hanno avviato diverse riflessioni e molte progettualità sul sistema alimentare locale, nella consapevolezza che gli Enti locali abbiamo le competenze, le facoltà, ma soprattutto la responsabilità,di manovrare alcune leve molto importanti per garantire una qualità alimentare diffusa e accessibile, insieme a una più ampia e aperta possibilità di scelta per i consumatori.

    La città plurale. Il cibo come processo in divenire tra culture, migrazioni e nuove sfide alimentari

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(1) (Fondazione Benvenuti in Italia; Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" di Torino)

    Introduzione

    Le città cambiano volto: contesto di vita per la maggioranza della popolazione umana, riflettono localmente le trasformazioni in atto a livello globale. Le manifestazioni del processo di globalizzazione investono molteplici dimensioni del vivere sociale. Tra queste, l'alimentazione assume una valenza particolare: le nuove conformazioni socio-culturali che emergono dal tessuto urbano ridisegnano le mappe del cibo. Torino, città plurale e storica meta di viaggi e migrazioni, rappresenta oggi lo scenario per una rinnovata vitalità culturale, economica, sociale e religiosa.

    A tavola con le religioni. le mense scolastiche a torino e il pluralismo religioso contemporaneo

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Université de Lausanne, Fondazione Benvenuti in Italia)

    Introduzione

    La scuola e le istituzioni educative in genere sono agenzie fondamentali per la promozione della salute attraverso l'acquisizione di stili di vita e di alimentazione sani, rispettose anche delle necessità culturali e religiose dell'utenza. L'obiettivo di questo articolo è riflettere sullo stato attuale delle politiche promosse nella ristorazione scolastica collettiva a riguardo del cibo e alle religioni e alle buone pratiche messe in atto per promuovere la creazione di un contesto più favorevole allo sviluppo complessivo della persona, con particolare riguardo per l'identità religiosa.

    Il cibo in città: le dimensioni urbane delle filiere alimentari

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.i (Dipartimento Culture, Politica , Società, Università di Torino)

    1. Introduzione

    Questo contributo presenta una serie di riflessioni e proposte analitiche relative ai rapporti tra cibo e città sviluppate a partire dai primi risultati di alcune ricerche in corso presso l'Università di Torino, finalizzate ad indagare le caratteristiche dei sistemi alimentari che si definiscono intorno alla città di Torino, in una prospettiva di ricerca-azione e supporto ai processi di costruzione di politiche alimentari urbane (Dansero et al, 2014).

    La filiera della carne di Piemontese: scenari possibili

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ricercatore indipendente),  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università di Torino),  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università di Torino)

    Introduzione

    L'economia alimentare mondiale è sempre più orientata verso nuovi paradigmi alimentari che prediligono il consumo di carne animale. Nei paesi sviluppati il consumo di carne cresce ad un ritmo pari al 5-6% annuo secondo le stime dell'OECD e della FAO. La produzione agricola totale è influenzata non solo dall'aumento della produzione di carne ma anche dal legame tra l'allevamento e la produzione di cereali, fondamentali per il continuo apporto di foraggi alla mandria, e dalle sinergie generate all'interno delle imprese che attuano sia la fase di allevamento sia quella cerealicola.

    Mangiare per essere: il cibo come identità

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici; Fondazione Benvenuti in Italia)

    Introduzione

    Il presente articolo offre una riflessione sugli aspetti culturali e simbolico-religiosi del cibo: in una prospettiva storica e antropologica è infatti necessario riflettere oggi su come e quanto l'alimentazione sia stata e sia uno strumento di creazione di identità (e confini); dopo aver citato alcuni esempi di tale potere di ciò che mangiamo, si mostrerà come in contesti sociali plurali e multi-culturali il cibo è ancor di più veicolo di conservazione, di innovazione, di contaminazione e incontro.

    Editoriale n.26 - Arte, cultura e riqualificazione urbana

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Politecnico di Torino) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università di Torino)

    Questo numero di Politiche Piemonte trae spunto da una serie di ricerche raccolte nel libro "Arte contemporanea e sviluppo urbano: alcune esperienze torinesi" uscito nell'estate 2013 per i tipi di FrancoAngeli.

    Oggetto delle ricerche è il rapporto che si crea tra arte contemporanea e sviluppo delle città con una particolare attenzione al caso studio di Torino. Più nello specifico, l'unico carattere comune alle espressioni artistiche che rientrano nella definizione di arte contemporanea viene riferito alla loro collocazione temporale, ossia alla loro "contemporaneità", convenzionalmente assunta come il periodo che va dalla seconda Guerra mondiale a oggi.

    A Torino tra arte e industria: lo spazio del design

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università IULM di Milano)

    Introduzione

    Il design negli ultimi due decenni si è affacciato su un numero crescente di ambiti di ricerca in modo innovativo, allargando enormemente il proprio spettro d'azione e investendosi di nuove funzioni etiche e sociali all'interno e per la città.

    Anche grazie a questa evoluzione, il design è oggi concepito sempre più come mezzo di riposizionamento economico e il settore sembra aver assunto un ruolo propositivo e di sintesi nell'applicazione di nuovi e potenti strumenti tecnologici – si pensi alle nanotecnologie o alla stampa 3D – ponendosi in modo pioneristico verso forme inedite di produzione industriale.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter