Nidi in Italia: l’inizio di una vera svolta?
di Elisabetta Tondini, Mauro Casavecchia (Agenzia Umbria Ricerche)
Il potenziamento dell’offerta dei servizi socioeducativi per l’infanzia e, più in particolare, quella degli asili nido è uno dei principali strumenti della strategia intrapresa negli ultimi anni per contrastare la denatalità e incrementare l’occupazione femminile, anche favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, partendo dal presupposto che i compiti di cura dei figli gravano ancora principalmente sulle donne. Oltre al sostegno alla genitorialità, ai servizi per la prima infanzia viene sempre più riconosciuto un ruolo pedagogico fondamentale nei percorsi di crescita del bambino, per favorirne l’espressione delle potenzialità cognitive e relazionali e per contrastare povertà ed esclusione sociale.