La nuova contabilità fra rischi, opportunità e resistenza al cambiamento

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Regione Piemonte)

    Introduzione

    Da quest'anno, i bilanci di regioni ed enti locali cambieranno pelle. Lo prevede la riforma della contabilità pubblica varata dal dlgs 118/2011 (recentemente modificato dal dlgs 126/2014), le cui disposizioni sono applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2015. Si tratta di una rivoluzione finora rimasta sotto traccia e perlopiù confinata nel mondo dei "ragionieri" pubblici. Ma le sue implicazioni andranno ben oltre.

    In estrema sintesi, la riforma (che è stata portata avanti in parallelo anche per le altre amministrazioni pubbliche) si prefigge due obiettivi di fondo:

    L’attuazione in Piemonte della legge 56/2014: il riordino delle funzioni delle province

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Segretario Unione Province Piemontesi)

    Il riordino delle funzioni delle Province

    La legge 7 aprile 2014, n. 56 ha riordinato in modo formale e sostanziale la disciplina statale sulle Province. Per gli aspetti relativi alla forma di governo e all'assetto funzionale, esse sono state trasformate in enti a legittimazione democratica indiretta, strettamente legati da un rapporto di interdipendenza politica, funzionale e induce anche organizzativa con i Comuni delle loro circoscrizioni territoriali, che la riforma considera quali istituzioni "base dell'ordinamento democratico".

    Una lunga e difficile congiuntura

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

     

    L'ultimo rapporto "La finanza territoriale in Italia – 2014" (d'ora in poi RFT) dedica diversi suoi capitoli all'analisi della situazione finanziaria degli enti locali e degli sviluppi della normativa che li riguarda, un cantiere che rimane sempre aperto.

    EDITORIALE N.31 - Finanza Locale

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    City money

    Questo numero di Politiche Piemonte è dedicato alla finanza degli enti territoriali. Trae spunto dalla presentazione (il 5 dicembre a Bari ed il 23 gennaio a Milano) del X rapporto 'La finanza territoriale in Italia'. Un'opera unica che si è sviluppata attraverso la partnership di sei istituti di ricerca, l'IRES Piemonte, Eupolis Lombardia, Liguria Ricerche, l'IRPET della Toscana, l'IPRES pugliese ed SR Mezzogiorno, ente di emanazione bancaria.

    Pagina 2 di 2

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter

    Copyright © 2018 Politiche Piemonte. Tutti i diritti riservati.