di Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte
Nel 2022 la crescita dell’economia mondiale ha evidenziato un rallentamento, attestandosi al +3,2%, ben al di sotto delle previsioni dell'inizio dello scorso anno. Lo sviluppo dei vaccini e un sostegno monetario, fiscale e finanziario senza precedenti avevano reso possibile nel 2021 una ripresa globale vigorosa, che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l’aumento generalizzato del costo della vita e la flessione dell'attività in Cina hanno frenato, riducendo pesantemente le prospettive di crescita internazionali. Anche l’espansione del commercio mondiale è diminuita.
Leggi tutto...
di Carlo Alberto Dondona (IRES Piemonte)
L’energia è da sempre un fattore strategico dello sviluppo e l’attuale fase storica, definita dalla transizione ecologica, ne sta accentuando ancora di più l’importanza. Per 100.000 anni - dopo la scoperta del fuoco - il legno è stata la fonte prioritaria di energia sul pianeta. Il carbone, seppur usato nella metallurgia, deve infatti attendere la rivoluzione industriale e l’invenzione del motore per soppiantare il legno come combustibile primario.
Leggi tutto...
di Filippo Baretti (Regione Piemonte – Settore Sviluppo Energetico Sostenibile)
Era dal lontano 2004 che il Piemonte non disponeva di un Piano Energetico aggiornato. Nel 2009, infatti, con la Relazione Programmatica sull’Energia erano state poste le basi per un suo aggiornamento, ma il cambio di Amministrazione regionale evidenziava l’esigenza di un generale ripensamento del progetto.
Leggi tutto...
di Silvio De Nigris (Regione Piemonte)
Il Settore sviluppo energetico sostenibile della Regione Piemonte si occupa da anni della raccolta e sistematizzazione dei dati energetici del proprio territorio. La disponibilità dei dati è infatti un presupposto imprescindibile a qualsiasi attività di pianificazione.
Leggi tutto...
Marcello Baricco (Dipartimento di Chimica e NIS, Università di Torino)
In questo momento, la parola idrogeno è sulla bocca di tutti. Ne parlano i giornali, la televisione e tutti vogliono sapere tutto. Se si analizza il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su cui tutti siamo impegnati, la parola idrogeno compare ben 78 volte: un segno chiaro di come siano riposte in queste elemento chimico molte speranze per il futuro. Ma proviamo a fare chiarezza e a vedere come si sta muovendo la nostra regione.
Leggi tutto...
di Marco Carpinelli, Sara Macagno (IRES PIEMONTE)
Il monitoraggio dei flussi energetici è un’operazione indispensabile e fondamentale per chiunque voglia intraprendere la strada dell’efficienza energetica di un determinato sistema edificio-impianto, in quanto non è possibile gestire ciò che non si può misurare. Qualunque intervento di razionalizzazione energetica richiede la conoscenza da parte degli Energy Manager, dei consumi energetici il più possibile disaggregati e organizzati per centri di costo, per tipologia di vettore energetico e per tipologia di servizio reso all’interno della struttura in esercizio.
Leggi tutto...
di Andrea Crocetta (Replant srl – Progetto pilota Legno Energia Nord Ovest 2022 (PSR Regione Piemonte 2014-2020 Mis. 16.2)
La filiera legno-energia è spesso individuata come una pratica vantaggiosa per il clima, l’economia locale e la gestione territoriale. Tali benefici possono essere certamente tanto concreti quanto durevoli nel tempo, tuttavia, non sono assumibili a priori ma la loro validità dipende nettamente dal contesto realizzativo, ovvero dalle caratteristiche effettive della filiera legno-energia come realmente impostata.
Leggi tutto...
di Alessandro Sciullo (IRES Piemonte)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER nel seguito) sono considerate portatrici di importanti innovazioni a supporto della transizione del sistema energetico verso un modello più sostenibile. Un supporto quanto mai necessario e urgente considerando l’ulteriore innalzamento dei target UE di riduzione delle emissioni di CO2 al 55%[1], di cui il comparto energetico è responsabile per oltre il 75%.
Leggi tutto...
Sarah Bovini, responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte
Il percorso di recupero intrapreso dall’economia mondiale nel terzo trimestre del 2020, è proseguito nella prima metà di quest’anno, anche se in maniera disomogenea tra paesi avanzati ed emergenti, a causa delle differenze nel progresso delle campagne vaccinali. A luglio la Commissione europea ha espresso rinnovato ottimismo sulla ripresa economica, in particolare quella relativa alla zona euro, il cui prodotto interno lordo è stimato in crescita del 4,8% già nel 2021 e del 4,5% nel 2022, trend che consentirebbe alla Ue di tornare ai livelli pre-pandemici già alla fine dell’anno in corso.
Leggi tutto...
Di Roberto Cullino, Banca d’Italia – Sede di Torino[1]
La pandemia di Covid-19 ha inciso molto negativamente sull’economia del Piemonte. Secondo le stime della Banca d'Italia il PIL nel 2020 si sarebbe contratto di poco più del 9 per cento, in misura lievemente superiore alla media italiana. Gli effetti della pandemia sono stati differenziati tra settori produttivi e tipologie di lavoratori e di famiglie e sono stati fortemente attenuati dalle misure pubbliche adottate.
Leggi tutto...
Di Daniela Nepote e Lucrezia Scalzotto - Ires Piemonte
Durante il 2020 una pluralità di azioni governative sono state messe in campo con l’obiettivo di contenere gli effetti negativi della crisi sanitaria in generale e sul sistema produttivo in particolare. Si tratta di politiche di sostegno che prevedono, tra gli interventi principali, i contributi a fondo perduto, dilazioni o cancellazioni di imposta, ammortizzatori sociali, misure per la liquidità.
Leggi tutto...
Di Giorgio Vernoni - Ires Piemonte
La crisi indotta dalla pandemia del COVID-19 è davvero senza precedenti. Diversamente dalle recessioni del passato, compresa la crisi finanziaria globale del 2008, non è né localizzata né sincronizzata, ma si è manifesta nei singoli paesi (e anche nelle regioni) in momenti e con decorsi molto diversi, disarticolando sistemi economici ampiamente fondati sulle catene del valore e sulle specializzazioni produttive interdipendenti.
Leggi tutto...
Di Sarah Bovini - Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte
Il 2020 è stato un anno di crisi con pochi precedenti nella storia recente. Nel 2009 l’attività produttiva e il commercio mondiale avevano subito una ancor più intensa battuta d’arresto, la cui natura era però prettamente finanziaria. La crisi del 2020 appare, invece, una crisi indotta dall’emergenza sanitaria.
Leggi tutto...
di Cristina Bergonzo - Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visitpiemonte DMO
La pandemia, con il blocco della mobilità internazionale e nazionale a partire da fine febbraio 2020, ha paralizzato il turismo a livello globale. A livello mondiale, gli arrivi internazionali hanno registrato un calo del 73%[1].
Leggi tutto...
A cura di Daniela Nepote
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse “Science, Technology and Innovation Outlook 2021”[1]. i sistemi di ricerca e innovazione hanno reagito alla pandemia in modo rapido e significativo con ruolo di preminenza nelle strategie nazionali ed internazionali di risposta al virus. Nella prima fase i finanziamenti di emergenza per ricerca e sviluppo (R&D) stanziati da enti nazionali ed internazionali ammontavano a un totale di 5 miliardi di dollari ripartiti tra 300 milioni di dollari in Asia e nei paesi del Pacifico (Cina esclusa), oltre 850 milioni di dollari in Europa e oltre 3,5 miliardi di dollari in Nord America.
Leggi tutto...
Sarah Bovini - Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte
Secondo l’ultimo European Innovation Scoreboard[1], classifica che fotografa le performance in ricerca e innovazione dei Paesi Ue, pubblicato dalla Commissione europea il 23 giugno 2020, l’Unione ha rafforzato la propria capacità d’innovazione rispetto all’inizio del decennio, ma continua a perdere posizioni rispetto ai principali concorrenti mondiali. L’Italia, nonostante la crescita dell’indice d’innovazione negli ultimi anni, presenta ancora consistenti debolezze strutturali in materia di ricerca e innovazione.
Leggi tutto...