Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Introduzione
Il turismo culturale è oggi uno dei più ampi segmenti del mercato turistico e rappresenta un settore importante nella strategia europea in cui rientrano gli Itinerari Culturali Europei, riconosciuti dal Consiglio d'Europa come veicolo di comunicazione, scambio culturale tra le nazioni e strumento per consolidare l'identità europea. La Via Francigena è uno dei principali itinerari che, anche per la sua posizione geografica, rappresenta il cuore di una trama di antiche vie che attraversano l'Europa: è un itinerario che dal medioevo raduna viandanti (pellegrini, mercanti, soldati) provenienti da tutto il mondo e connette un patrimonio di arte, storia e cultura europea in grado di attrarre un notevole flusso turistico.
Leggi tutto...
Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte e di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Università degli Studi di Torino
Introduzione
Il turismo è certamente in grado di rappresentare un fattore di crescita per le economie locali. Inoltre il turismo costituisce uno spostamento dei consumi nello spazio, dove a muoversi non sono le merci quanto i consumatori (Peroni, 1998) e si connota con le caratteristiche proprie dell'industria culturale e dei servizi (Berry 1980; Peroni 1998), anche se è solo in parte riconducibile alle attività di leisure (Mannell e Iso-Ahola, 1987) L'attività turistica può essere considerata, quindi, un consumo emblematico della post-modernità, un "bisogno primario" delle società affluenti (Becheri, 1998).
Leggi tutto...
Strategie di anticipazione e processi di ristrutturazione nel caso Fiat Mirafiori
A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Università degli studi Milano-Bicocca.
La recente ricerca condotta da Negrelli, Pichierri e collaboratori sul tema delle ristrutturazioni industriali in chiave comparata ha dato esito alla pubblicazione del volume Imprese globali, attori locali. Strategie di anticipazione e governance dei processi di ristrutturazione economica edito da Franco Angeli.
Leggi tutto...