L’orientamento in Piemonte: sostegno alle transizioni e contrasto alla dispersione

    di Luisa Donato (IRES Piemonte)

    In Piemonte è presente un Sistema regionale di orientamento che coordina e realizza interventi di orientamento scolastico e professionale su tutto il territorio regionale. L’iniziativa è finanziata con 7.4 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Il sistema ha come obiettivo la riduzione del fallimento precoce e della dispersione scolastica e formativa attraverso interventi di prossimità in grado di agire attivamente e preventivamente verso gli adolescenti, i giovani e le loro famiglie.

    Editoriale: La valutazione delle politiche pubbliche “al plurale”

    di Gianfranco Pomatto (IRES Piemonte)

    Di valutazione delle politiche pubbliche si parla ormai piuttosto spesso e in diversi contesti anche in Italia. Molti corsi di studi universitari prevedono insegnamenti riguardanti la valutazione delle politiche; esiste un tessuto composto da istituti pubblici e privati specializzati nella valutazione delle politiche; nello stesso dibattito pubblico corrente non è così inusuale sentir dire che “bisogna valutare le politiche”.  La valutazione delle politiche è un campo articolato di teorie e di pratiche che è molto cresciuto nel corso degli ultimi decenni e che, forse anche per questo, è tuttavia ancora caratterizzato da una mancanza di definizioni pienamente condivise e da un intenso dibattito sui metodi.

    Il Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte: attuazione, effetti e meccanismi

    di Gianfranco Pomatto, Luigi Nava e Samuele Poy (IRES Piemonte)

    Il Buono per servizi al lavoro è una misura di politica attiva del lavoro della Regione Piemonte, avviata nel 2016 e finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020. L’intervento prevede l’erogazione ai destinatari di un insieme di servizi di politica attiva del lavoro da parte di operatori accreditati, for profit (agenzie per il lavoro) e non profit (agenzie formative, cooperative sociali e altri soggetti del terzo settore), e un’attività informativa da parte dei Centri per l’impiego pubblici.

    Le politiche di sostegno all’innovazione in Piemonte: l’esperienza di ierrequadro (IR2)

    di Salvatore Cominu, Paolo Saracco (Ires Piemonte)

    La misura Ierrequadro (IR2) ha rappresentato un’azione di sostegno all’innovazione delle imprese, attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca (da cui l’acronimo)[1], che affianca altre misure per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (R&D&I) previste dal POR FESR 2014-2020 (es. Poli di innovazione, Piattaforme tecnologiche, Infrastrutture per la ricerca, ecc.). In specifico, la misura si proponeva di affrontare una delle criticità ricorrenti dei processi innovativi delle imprese, il persistente divario tra conoscenza generata dalle attività di R&D e sviluppo di beni e servizi proposti sul mercato;

    Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili nelle imprese: un esempio di valutazione della misura del FESR piemontese

    di Giovanni Cuttica (Ires Piemonte)

    L’industria è il settore che incide maggiormente sulle emissioni di CO2 in Piemonte: il valore si attesta approssimativamente tra il 32% (IREA) e il 42% (ARPA[1]) delle emissioni totali. Questo dato evidenzia la centralità dell’azione pubblica volta a incentivare le imprese per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. La peculiarità di queste policy è quella di essere strumenti “win-win”, in quanto a beneficiarne sono sia le imprese, tramite il risparmio dei costi, che la collettività, grazie a una diminuzione generale delle emissioni.

    PSR e investimenti nelle aziende agricole: un’analisi di processo

    di Stefano Aimone e Nicoletta Torchio (IRES Piemonte)

    Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Piemonte 2014–2022[1], cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il FEASR, comprende un ampio ventaglio di linee di intervento (dette “operazioni”) finalizzate al raggiungimento dei molteplici obiettivi di natura economica, ambientale e territoriale stabiliti dall’Unione Europea (UE ). Il PSR finanzia investimenti nelle aziende agricole ed agroindustriali, insediamento di giovani in agricoltura, piani di sviluppo locale nei territori collinari e montani, oltre a tutta una serie di misure volte a rendere più sostenibili i processi produttivi e ad aumentare la qualità dei prodotti ottenuti. 

    PSR e strategie di sviluppo locale per il turismo: analisi spaziale sull’integrazione degli interventi

    di Marco Adamo (IRES Piemonte)

    Le azioni destinate all’espansione e al miglioramento dell’offerta turistica ricoprono un ruolo non secondario nel variegato panorama di interventi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Piemonte 2014 – 2022[1]. Queste sono strategicamente programmate con l’obiettivo di rivitalizzare le aree rurali del Piemonte e sostenerne il processo di convergenza socio-economica verso valori più vicini a quelli riscontrabili nelle aree urbane.

    Editoriale: I programmi territoriali in Piemonte

    di Davide Barella e Fiorenzo Ferlaino (IRES Piemonte)

    I programmi territoriali integrati di carattere sovracomunale hanno avuto in Piemonte una fase di particolare rilevanza nei due decenni a cavallo del secolo. In quell’arco temporale, idealmente segnato da due grandi crisi economico finanziarie (rispettivamente quella del 1993 e del 2008), sono state promosse (e talora sovrapposte) numerose iniziative, alcune sollecitate dall’alto e altre attivate dal basso. Patti territoriali, programmi integrati d’area (PIA), piani integrati di sviluppo locale (PISL), piani di azione locale (Leader), programmi territoriali integrati (PTI) sono solo alcune delle denominazioni che hanno assunto in quegli anni tali iniziative. Alcune di quelle esperienze si sono esaurite in tempi relativamente brevi (PIA, PISL), altre hanno proceduto nel loro percorso, con fatica (PTI) o con maggior stabilità (Leader). 

    Pagina 1 di 14

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter