Verso un Piemonte più sostenibile

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., IRES Piemonte

    In estrema sintesi possiamo dire che lo sviluppo è sostenibile quando rigenera il capitale sociale, economico e ambientale della comunità regionale, anziché intaccarlo in modo irreversibile: tanto consumo, tanto devo rigenerare. Ma non basta, perché non tutte le situazioni di equilibrio sono egualmente desiderabili e la Relazione 2019 analizza diversi fenomeni che minacciano la sostenibilità. Fra questi: la polarizzazione dell’economiala, la Low skill trap, le tensioni potenzialmente emergenti dal rapporto demografia - salute, l’evoluzione del triangolo tecnologia – mobilità – uso degli spazi.

    Il tessuto imprenditoriale piemontese nel 2018 e nei primi mesi del 2019

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte 

    Nel 2018 l’economia italiana ha registrato una frenata che ha coinvolto anche la nostra regione. La ricchezza prodotta dal Piemonte si è attestata a 135 miliardi di euro circa, il 7,7% del valore nazionale. Il Piemonte si è confermato, nonostante il rallentamento, una delle principali realtà nazionali per la produzione di ricchezza. In base a dati di Prometeia, il PIL prodotto dalla regione ha evidenziato una performance modesta, incrementandosi solo dello 0,6% rispetto all’anno precedente, risultato peggiore in confronto a quanto realizzato nel 2017.

    I principali contenuti dell’ultimo Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia del Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Banca d’Italia – Sede di Torino

    Nel complesso del 2018 l'economia piemontese ha fatto registrare un ulteriore moderato recupero. La dinamica economica è pero andata indebolendosi nel corso dell'anno. L’attività è ulteriormente cresciuta nell’industria, ma a tassi inferiori al 2017. La propensione a investire delle imprese si è indebolita nella seconda parte dell'anno in connessione con il deterioramento del clima di fiduciaNei servizi l’andamento è stato ancora positivo. Nelle costruzioni è emerso qualche segnale di lieve recupero, ma i livelli produttivi rimangono ancora molto bassi.

    Editoriale Come va il Piemonte? Verso la sostenibilità

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., IRES Piemonte

    Come ogni anno eccoci di nuovo col numero autunnale di Politiche Piemonte che fa il punto sulla situazione della regione raccogliendo, e aggiornando se il caso, i vari contributi che prima dell’estate hanno fornito la Banca d’Italia, l’IRES Piemonte, l’ARPA-Piemonte, Unioncamere, circoscrivendo le coordinate sociali e economiche che caratterizzano il Piemonte.Due anni fa si diceva nell’editoriale di Politiche Piemonte che si stava ancora rimontando la china, l’anno scorso si è detto che la china era stata rimontata in diversi indicatori congiunturali ma andava consolidata. Quest’anno bisogna riconoscere che il consolidamento è difficile e, soprattutto nella seconda parte dell’anno, il rallentamento si è palesato in diversi indicatori. Si riscontra una dinamica complessa che necessita di una visione pluri-temporale.

    Il tessuto imprenditoriale piemontese nel 2017 e nei primi mesi del 2018

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte)

    In linea con quanto avvenuto a livello nazionale, il 2017 è risultato un anno complessivamente positivo per il Piemonte, anche se si intravedono ancora alcune criticità. La ricchezza prodotta nella nostra regione si è attestata a 118,4 miliardi euro, il 7,7% del valore nazionale. 

    Editoriale n.48 - Come va il Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    Testata_Articoli_48Introduzione

    Anche quest'anno, dopo la pausa estiva, Politiche Piemonte ritorna con il suo oramai consueto numero dedicato alla situazione sociale ed economica del Piemonte: Come va il Piemonte. L'editoriale dell'anno scorso finiva con la frase "occorre ancora rimontare la china". Quest'anno si può dire che la china la stiamo rimontando. Sicuramente motivi di preoccupazione permangono, come argomenta la relazione IRES cresciamo meno degli altri e siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi ma i dati, soprattutto quelli più recenti , si muovono nella direzione giusta.

    Guardare oltre il presente

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    Introduzione

    Bene ma non benissimo. Così potremmo sintetizzare lo stato di salute dell'economia dei paesi più industrializzati sulla base dei dati disponibili a fine 2016. Better, but not good enough, secondo l'espressione di Catherine L. Mann, Chief Economist OECD commentando quelli disponibili a giugno 2017. I dati dell'estate hanno poi rafforzato la speranza di allora di trovarsi all'inizio di una crescita sostenuta, con ripresa degli investimenti, accelerazione dell'aumento della produttività e inflazione sotto controllo.

    Le pressioni sull’ambiente in Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(1) (Arpa Piemonte)

    Introduzione

    L'informazione ambientale è uno strumento essenziale non solo per comunicare lo stato dell'ambiente ai decisori politici ma anche per promuovere una rinnovata consapevolezza nell'opinione pubblica, chiamata ad assumere un ruolo attivo nei processi decisionali che riguardano le tematiche ambientali. In questo documento vengono descritte sinteticamente le pressioni esercitate sull'ambiente da parte delle attività antropiche che causano modifiche sullo stato delle componenti ambientali. Pressioni che sono sviluppate in modo più esaustivo nella Relazione sullo Stato dell'Ambiente (http://relazione.ambiente.piemonte.gov.it/it), che Arpa Piemonte redige annualmente insieme alla Regione.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter