EDITORIALE N.37 - Come va il Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    Dopo ogni estate Politiche Piemonte ritorna raccogliendo le idee e le analisi sull'andamento del Piemonte svolte dai vari istituti di ricerca regionali: Banca d'Italia, Ufficio Studi Unioncamere, IRES Piemonte, ARPA-Piemonte, Fondazione Giorgio Rota.

    Come va il Piemonte? E' indubbio che le misure di politiche monetarie adottate dalla BCE insieme al basso costo del petrolio abbiano prodotto dinamiche di crescita nel 2014 in diversi Stati europei.

    Lo stato dell’ambiente in Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(1) (Arpa Piemonte)

    Introduzione

    La Relazione sullo Stato dell'Ambiente, che Arpa Piemonte redige annualmente insieme alla Regione, riporta dati, analisi, monitoraggi e tendenze degli indicatori per valutare la qualità dell'ambiente in Piemonte e la sua evoluzione, fornendo una fotografia aggiornata e precisa sulla situazione delle diverse matrici ambientali. L'appuntamento con lo stato dell'ambiente risponde alle esigenze confermate dai dati dell'Eurobarometro 2014, secondo il quale per i cittadini italiani ed europei l'informazione ambientale è la seconda misura più efficace da attuare per affrontare le problematiche ambientali.

    Lo stato dell’ambiente in Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(1) (Arpa Piemonte)

    Introduzione

    La Relazione sullo Stato dell'Ambiente, che Arpa Piemonte redige annualmente insieme alla Regione, riporta dati, analisi, monitoraggi e tendenze degli indicatori per valutare la qualità dell'ambiente in Piemonte e la sua evoluzione, fornendo una fotografia aggiornata e precisa sulla situazione delle diverse matrici ambientali. L'appuntamento con lo stato dell'ambiente risponde alle esigenze confermate dai dati dell'Eurobarometro 2014, secondo il quale per i cittadini italiani ed europei l'informazione ambientale è la seconda misura più efficace da attuare per affrontare le problematiche ambientali.

    La sfida metropolitana. il sedicesimo rapporto “Giorgio Rota” su Torino

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – Politecnico di Torino)

    Introduzione

    Il sedicesimo Rapporto "Giorgio Rota" su Torino(1), promosso dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi(2) con il sostegno della Compagnia di San Paolo e dedicato quest'anno alla "sfida metropolitana". La dimensione metropolitana ha sempre costituito un riferimento fondamentale per il Rapporto, sia nel confronto sistematico di Torino con le altre città (o province) metropolitane, sia nell'attenzione non limitata al solo capoluogo ma rivolta anche agli altri comuni della prima e seconda cintura torinese.

    La sfida metropolitana. il sedicesimo rapporto “Giorgio Rota” su Torino

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – Politecnico di Torino)

    Introduzione

    Il sedicesimo Rapporto "Giorgio Rota" su Torino(1), promosso dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi(2) con il sostegno della Compagnia di San Paolo e dedicato quest'anno alla "sfida metropolitana". La dimensione metropolitana ha sempre costituito un riferimento fondamentale per il Rapporto, sia nel confronto sistematico di Torino con le altre città (o province) metropolitane, sia nell'attenzione non limitata al solo capoluogo ma rivolta anche agli altri comuni della prima e seconda cintura torinese.

    Fra ottimismo e dati reali: il Piemonte a inizio 2015

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    La crisi economica

    Il 2014 è stato il settimo anno di una lunga e pressoché continua crisi economica. Una serie di recentissime dinamiche positive (miglioramento di alcuni macro-indicatori economici) hanno offerto ragioni di speranza, ma la debolezza quantitativa dei segnali, non permette ancora di rispondere in modo definitivo alla domanda chiave che si pongono in questi anni politici, cittadini e imprenditori: stiamo uscendo dalla crisi?

    Fra ottimismo e dati reali: il Piemonte a inizio 2015

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    La crisi economica

    Il 2014 è stato il settimo anno di una lunga e pressoché continua crisi economica. Una serie di recentissime dinamiche positive (miglioramento di alcuni macro-indicatori economici) hanno offerto ragioni di speranza, ma la debolezza quantitativa dei segnali, non permette ancora di rispondere in modo definitivo alla domanda chiave che si pongono in questi anni politici, cittadini e imprenditori: stiamo uscendo dalla crisi?

    I principali contenuti dell’ultimo rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia del Piemonte

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Banca d'Italia – Sede di Torino)

    Introduzione

    Nel 2014 l'attività economica in Piemonte si è stabilizzata sui livelli contenuti dell'anno precedente. Secondo le stime preliminari disponibili, il PIL sarebbe rimasto invariato rispetto al 2013, a fronte di un calo dello 0,4 per cento nella media nazionale. I consumi (soprattutto di beni durevoli) sono tornati a salire, seppure in misura modesta, mentre gli investimenti sono stati ancora deboli. Nei primi mesi dell'anno in corso le aspettative delle imprese sono divenute più favorevoli. Nel mercato del credito le condizioni stanno lentamente migliorando sia per le imprese sia per le famiglie.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter