Quanto la società è ricettiva rispetto all’innovazione sociale? L’esperienza di crowdsourcing in Provincia di Asti

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Responsabile servizio sistema informativo e statistica della Provincia di Asti

    1. Introduzione

    Da tempo la Provincia di Asti è impegnata, con la Regione Piemonte, in una serie di azioni per lo sviluppo della banda larga(1) all'interno del progetto WI-PIE(2). L'Ente è diventato così un punto di riferimento importante per le istanze di residenti e imprese relative all'accesso alla rete. In particolare, sono numerosi e 'attivi' gli stakeholder locali che hanno fatto pervenire, agli uffici provinciali, richieste, istanze e suggerimenti sulla problematica dell'accesso alla rete nel territorio astigiano.

    L’innovazione sociale in provincia di Cuneo

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Introduzione

    Non esiste una definizione univoca del concetto di innovazione sociale nonostante si tratti di un tema di crescente attualità. Nella ricerca, dedicata alla provincia di Cuneo(1), se ne sono indagati i principali aspetti considerando interventi che affrontano in modo innovativo problemi irrisolti in ambiti come salute, welfare, housing sociale, istruzione e formazione, o danno risposta ad aspirazioni non soddisfatte, avvalendosi del coinvolgimento dei beneficiari degli interventi, attivando risorse poco valorizzate, generando nuove forme di relazione tra soggetti pubblici e privati e avvalendosi ricorrendo a strumenti finanziari non convenzionali.

    Torino Social Innovation: il programma della Città di Torino per l’innovazione sociale in ambito urbano

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino, DIGEP

    Introduzione

    L'arretramento del sistema del welfare, in Italia stimato pari a 20 miliardi da qui al 2020 (Cassa Depositi e Prestiti, 2013), chiama le Pubbliche Amministrazioni (PA) ad un ripensamento delle proprie politiche sociali. Specie nell'attuale periodo di transizione tra vecchia e nuova programmazione, gli effetti della crisi economica e il mutamento dei bisogni sociali, sempre più riguardanti i temi della tutela ambientale, dell'energia rinnovabile, dell'invecchiamento della popolazione e della disoccupazione giovanile, inducono a ridefinire l'offerta dei servizi di welfare, mediante soluzioni inedite e a volte complesse, coinvolgenti competenze diversificate e multidisciplinari.

    Politiche europee per l’innovazione sociale nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino e Consulta Europa Projects and Innovation

    Introduzione

    L'innovazione sociale è presente nell'intera gamma di politiche della Commissione Europea (CE): la piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale, l'iniziativa "Unione dell'innovazione"(1), l'iniziativa per l'imprenditoria sociale, i pacchetti per l'innovazione sociale e l'occupazione, l'Agenda Digitale, la nuova politica industriale, il Partenariato Europeo per l'innovazione nell'ambito dell'invecchiamento attivo e in buona salute e, non ultima, la politica di coesione.

    L’innovazione sociale in Italia: ragioni di successo, motivi di prudenza

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ires Piemonte

    La diffusione del concetto di innovazione sociale

    Quattro anni fa, quando l'IRES Piemonte e la Fondazione CRC iniziarono i lavori che avrebbero portato alla pubblicazione del primo Rapporto sull'innovazione sociale in provincia di Cuneo (Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2011), il tema dell'innovazione sociale, che nei Paesi anglosassoni godeva già di una certa attenzione e di sperimentazioni promettenti, in Italia era seguito solo da cerchie ristrette di operatori e studiosi del welfare.

    Innovazione sociale e ICT: nuove piattaforme web per il crowdfunding e l’analisi delle politiche pubbliche

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Consorzio TOP-IX

    Introduzione

    Il paradigma della Social Innovation parte dalla convinzione che siamo di fronte a due grandi mutamenti nel sistema sociale, fortemente interconnessi e in grado di determinare un'opportunità senza precedenti di rinnovamento delle politiche pubbliche.

    Editoriale n.23 - La social innovation come nuovo paradigma politico

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Politecnico di Torino

    Introduzione

    Negli ultimi anni, in Italia come nel resto dell'Unione europea, il concetto di social innovation ha catalizzato l'attenzione di un insieme consistente e articolato soggetti. Da un lato, si sono moltiplicati i casi in cui l'innovazione sociale è stata usata come approccio analitico al processo di generazione di nuove idee e prodotti. Dall'altro lato, sono sempre più numerose le sedi (enti di governo di ogni scala, imprese profit e non profit, startup innovative, agenzie private e istituzioni del terzo settore) in cui è promossa come strumento di programmazione e azione politica.

    EDITORIALE N.19 - Come va il Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Terminato il periodo estivo Politiche Piemonte riprende l'analisi socioeconomica, territoriale e ambientale della Regione per ricordarci dove eravamo, quali problemi restano aperti e occorre affrontare e quali sono i nuovi aggiornamenti del trend da cui ripartire. L'anno scorso ci eravamo lasciati con la descrizione di alcune tendenze strutturali che sembravano emergere dagli articoli sulla situazione socio-economica e ambientale: si era parlato di un generale miglioramento delle condizioni locali ambientali entro un quadro di aggravamento delle condizioni globali (il global warming in particolare);

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter