Annual report: Piemonte estrapolazioni statistiche 2012

    A cura di Anna Zimelli, Laura Schutt Scupolito, Roberto Rossi, Federico Jahier, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Introduzione

    Nel 2012, la Regione Piemonte si è dotata di uno strumento di analisi per programmare le proprie politiche utilizzando il volume Piemonte Estrapolazioni Statistiche. Tale pubblicazione riguarda quattro tematiche specifiche: demografia, edilizia, lavoro e sicurezza analizzate con dati di almeno due anni e con una visione regionale e provinciale. Ciò dà la possibilità di potere tracciare un breve trend e di sottolineare le differenze esistenti fra le otto realtà provinciali piemontesi.

    13° Rapporto Rota su Torino: capoluogo in crisi o smart city?

    A cura diQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Centro Einaudi, Rapporto Giorgio Rota.

    Introduzione

    E' stato di recente pubblicata l'edizione 2012 del Rapporto Giorgio Rota, da sempre sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, curato da Luca Davico e Luca Staricco e realizzato quest'anno dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi(1). Il Rapporto – oltre ad un'ampia e inedita banca dati e a una bibliografia socioeconomica su Torino e le città metropolitane – è scaricabile dal sito www.eauvive.it.

    Il Piemonte nel 2011: Società, economia e territorio

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Ires Piemonte.

    Il quadro generale

    Il 2011 è un anno "atipico" per l'economia: a un primo semestre con una debole dinamica espansiva, è seguita una frenata a partire dal periodo aprile-giugno, fino al dato negativo dell'ultimo trimestre: -0,4% nel trend della produzione industriale, uno degli indicatori più sensibili dell'andamento del ciclo.

    I principali contenuti dell’ultimo Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia del Piemonte

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Banca d’Italia – Sede di Torino.

    Introduzione

    L'articolo espone i principali contenuti dell'ultimo Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'economia del Piemonte, che contiene, oltre alla consueta analisi della congiuntura economica, approfondimenti sugli effetti della crisi sulle imprese e sulle famiglie piemontesi.

    EDITORIALE N.1 - Come va il Piemonte

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., IRES Piemonte

    E’ nata Politiche Piemonte: una rivista on-line che vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza. Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione del linguaggio deve accompagnarsi un maggiore utilizzo di strumenti e metodi conoscitivi razionali e scientifici.

    RAPPORTO ANNUALE DELL'IRES: PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Ires Piemonte.

    La Relazione socio-economica e territoriale dell'Ires Piemonte è un rapporto che descrive e interpreta i principali fenomeni che interessano la società piemontese. Il Rapporto 2010 oltre alla consueta analisi congiunturale e di medio periodo sull’andamento socioeconomico fondata su tradizionali indicatori economici si è arricchita di un nuovo approccio interpretativo suggerito dalla “Commissione Stiglitz”. Per monitorare lo stato di benessere della Regione è stata utilizzata una ricca batteria di indicatori socioeconomici, compresi i dati relativi ad indagini sul clima di opinione che hanno permesso di integrare l’analisi ad aspetti della vita delle persone finora trascurate dall’analisi economica.

    RAPPORTO ANNUALE DELLA BANCA D'ITALIA SULL'ECONOMIA DEL PIEMONTE

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Banca d’Italia – Sede di Torino.

    L’ultimo Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia del Piemonte si sofferma su sul tema della bassa crescita della regione e su alcuni fattori che nel confronto internazionale possono contribuire alla competitività della regione. Il credito bancario alle imprese, calato nei periodi di più intensa crisi, è tornato a crescere nei primi mesi del 2011 e continua a mostrare dinamiche differenziate in base alle caratteristiche di rischio delle aziende e alle tipologie di rapporti banca-impresa.

    PIEMONTE IN CIFRE

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Ufficio Studi e Statistica- Unioncamere Piemonte.

    L’ultima edizione di “Piemonte in Cifre” ci restituisce un territorio, quello piemontese, che sembra aver lasciato alle spalle la fase più acuta della crisi economica, anche se la ripresa è lenta e difficoltosa.

    Per quanto siano ancora lontani i livelli precedenti alla crisi, sul versante dell’economia regionale si sono registrati primi, seppur timidi, segnali di ripresa.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter

    Copyright © 2018 Politiche Piemonte. Tutti i diritti riservati.