Editoriale: Il PNRR della Regione Piemonte. La salute al centro per una nuova comunità

    di Giovanna Perino (IRES Piemonte)

    L’emergenza da Covid-19 ha sottoposto il Servizio Sanitario a una pressione mai sperimentata prima, ha ribadito alcuni concetti basilari ed ha evidenziato la necessità di intervenire con urgenza su più fronti, recepiti successivamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In generale, il tema della salute è stato rimesso al centro delle decisioni pubbliche e delle priorità individuali, confermandone il valore universale, la natura di bene pubblico fondamentale ed evidenziando la rilevanza macroeconomica dei servizi pubblici sanitari.

    Le strutture di prossimità ed intermedie nella programmazione sanitaria e socio-sanitaria della rete territoriale

    di Mario Minola (Direttore Direzione Sanità e Welfare, Regione Piemonte) e Franco Ripa (Dirigente Settore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, Direzione Sanità e Welfare, Regione Piemonte)

    La Missione 6 del PNRR, con riferimento allo sviluppo delle reti di prossimità, delinea le componenti della nuova organizzazione territoriale della rete sanitaria piemontese: il punto focale di riferimento, il Distretto, e i diversi punti di erogazione, ovvero le Case della Comunità, l’ospedale di Comunità e le Centrali Operative Territoriali.

    Reti domicilio-territorio-ospedale e percorsi di salute nella Regione Piemonte

    di Franco Ripa (Dirigente Settore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, Direzione Sanità e Welfare, Regione Piemonte)

    I modelli delle “reti” e dei “percorsi” trasversali domicilio-territorio-ospedale nelle organizzazioni sanitarie rispondono ai crescenti e poliedrici bisogni sanitari e socio-sanitari della popolazione. Per orientare lo sviluppo delle reti cliniche e assistenziali nel nostro territorio, la Regione Piemonte ha diffuso un Documento metodologico operativo e un Documento metodologico di supporto alla progettazione dei Percorsi di Salute Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PSDTA), in relazione ai bisogni di salute e organizzativi di volta in volta individuati a livello aziendale.

    Assistenza sanitaria territoriale e risorse umane

    di Fabio Aimar (Dirigente Settore Bilancio e contabilità dall’Azienda Cuneo1), Mario Raviola (Dirigente Settore Sistemi organizzativi e risorse umane del Servizio Sanitario Regionale, Direzione Sanità e Welfare, Regione Piemonte)

    Il potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale richiede un progressivo adattamento del Sistema Sanitario Nazionale, in termini di professionisti formati – medici e infermieri –, risorse economiche assegnate in spesa corrente e standard richiesti. I provvedimenti emergenziali in materia di Unità Speciali di Continuità Assistenziale e Infermiere di Famiglia e di Comunità costituiscono i primi elementi di questo percorso.

    Centrali operative territoriali in Piemonte. Un modello sperimentale

    di Arabella Fontana (Project Manager COT, Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte), Alice Borghini, Francesco Enrichens, Michela Santurri, Antonio Paris (AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)

    L’articolo presenta una buona pratica sperimentale sull’attuazione del disegno strategico di implementazione delle Centrali Operative Territoriali (COT) in quattro aziende “pilota” piemontesi, sostenute da AGENAS, progetto PonGov “ICT e cronicità”, in un’ottica di “rimodellamento” dell’organizzazione territoriale, favorendo modalità di lavoro integrate, multi-professionali, aiutate da strumenti di Telemedicina e intelligenza artificiale.

    Monitorare e valutare la riorganizzazione dei servizi territoriali delle ASL: il cruscotto degli indicatori territoriali

    di Giovanna Perino (Dirigente Area Salute e sviluppo del sistema sanitario, IRES Piemonte) e Gabriella Viberti (Ricercatrice Esperta Area Salute e sviluppo del sistema sanitario, IRES Piemonte)

    La programmazione sanitaria nazionale e regionale insiste da tempo sull’opportunità di riorganizzare e sviluppare la componente territoriale delle Aziende Sanitarie Locali. La riorganizzazione territoriale rappresenta il presupposto per una riorganizzazione del Sistema Sanitario. L’utilizzo, e in particolare la lettura congiunta del cruscotto indicatori territoriali – informazioni selezionate che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi posti –, mettendo in relazione i fenomeni oggetto di valutazione con il contesto di riferimento, consentono una lettura integrata e congiunta dell’evoluzione dei fenomeni.

    La metrica di salute per guidare e valutare le innovazioni nel PNRR

    di Giuseppe Costa (DSCB Università di Torino e ASL TO3 SCaDU Servizio di Epidemiologia)[1]

    La missione 6 del PNRR riguarda investimenti strutturali e di processo che la programmazione nazionale sta disciplinando tramite standard per ospedali di comunità, case della comunità e centrali operative territoriali; standard che a loro volta le Regioni stanno trasferendo nella programmazione applicativa nelle aziende sanitarie.

    Attuazione del PNRR. Rischi e sfide future sul fronte dell’anticorruzione in ambito sanitario piemontese

    di Biagio Fabrizio Carillo (Esperto in materia anticorruzione AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)

    L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con l’Allegato 1 al Piano omonimo del 2019 di cui alla deliberazione ANAC n. 1064 del 13 novembre 2019, ha richiesto a tutte le Amministrazioni di intervenire sul proprio sistema di gestione del rischio al fine di renderlo maggiormente aderente alla propria realtà organizzativa e operativa. Ogni Azienda Sanitaria del Piemonte, pertanto, deve obbligatoriamente svolgere una corretta mappatura dei processi come elemento fondamentale, al fine di predisporre le adeguate misure di prevenzione e controllare il livello di rischio corruttivo.

    Pagina 1 di 7

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter