Il progetto della manutenzione ospedaliera. Spesa, forme, strategie

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(Ires Piemonte)

    In Piemonte ci sono 18 Aziende Sanitarie che gestiscono 49 ospedali pubblici con circa 12 mila posti letto (escluse le culle ed il nido) ed aventi una superficie di circa 2,3 milioni di metri quadrati. Circa due strutture su tre sono vetuste o superate rispetto ai requisiti attuali per la progettazione ospedaliera..

    Il governo della spesa farmaceutica in Piemonte

    a cura di Stefania Bellelli (Ires Piemonte), Guendalina Brunitto (Settore Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica, Direzione Sanità, Regione Piemonte), Loredano Giorni (Regione Toscana)

    I farmaci rappresentano «un essenziale strumento di tutela della salute e sono erogati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in quanto inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza. 

    La telemedicina in Piemonte. Risultati da una ricognizione sul territorio regionale

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(Ires Piemonte)

    L’evoluzione in atto della dinamica demografica, e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, con una quota crescente di anziani e patologie croniche, rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo della rete dei servizi, soprattutto nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza. L’innovazione tecnologica può contribuire a questa riorganizzazione, in particolare sostenendo lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio attraverso modelli assistenziali innovativi incentrati sul cittadino e facilitando l’accesso alle prestazioni sul territorio nazionale.

    Sunfrail nei territori montani e rurali del Piemonte

    a cura di E. Busca (Università del Piemonte Orientale), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires), P. Milazzotto (ASLTO4), Y. Longobucco (Università di Parma), P.Obbia (ASL CN1, UniTO), E. Palummeri (ALISA, Azienda Ligure Sanitaria), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires)

    La speranza di vita alla nascita è in continua crescita in Europa, con un incremento medio di 3 mesi all'anno. L'Italia, insieme a Spagna e Francia, sono i paesi più longevi: un neonato oggi ha una speranza di vivere in media 80 anni e più. 

    Fare rete in Piemonte. Dai Livelli di Assistenza ai percorsi di cura

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires Piemonte)

    A partire dalla sua istituzione, nel 1978, il Servizio sanitario nazionale è organizzato per “linee di attività”, definite, dal 2001, dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Tuttavia, i bisogni di salute dei pazienti cronici – che rappresentano poco meno del 30% dei bisogni di salute complessivi e determinano il consumo del 70-80%[1] dei beni e dei servizi sanitari – richiedono, per la loro complessità, azioni trasversali, che mettano a sistema differenti servizi e professionalità.

    Editoriale n.51 - Un Piano per la salute mentale a più voci

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

     

    Testata_Articoli_51Questo numero di Politiche Piemonte è dedicato al tema della salute mentale e, più in particolare, alle attività di ricerca condotte su questo fronte dal nostro Istituto, in collaborazione con altri enti del territorio piemontese, nel corso del 2017.

    I processi inclusivi

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    Introduzione

    I processi inclusivi, anche denominati processi partecipati, sono percorsi strutturati che hanno come obiettivo coinvolgere attivamente cittadini comuni nella formulazione delle politiche pubbliche. Si tratta di esperienze che, pur rimanendo ancora relativamente inconsuete, nel corso degli ultimi vent'anni si sono moltiplicate sia a livello internazionale, sia in Italia.

    Dal singolo alla comunità: l'inclusione finanziaria come strumento di riabilitazione psicosociale nell’esperienza di CaF Futuro

    di Patricia Pulido, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.i (cooperativa Alice nello Specchio), Anna Weigmann

    Brevemente, la storia

    Nel settembre 2013 nasce a Torino CaF FUTURO, il primo progetto di innovazione ed inclusione fi-nanziaria attivato in Italia da persone che vivono un disagio mentale. Si tratta di un percorso di risparmio e prestito che diviene nel contempo un progetto di rinforzo co-munitario, attraverso l'inclusione finanziaria di adulti sofferenti di disturbi psichici.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter