Salute nei territori del piemonte. tutti uguali?

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Servizio di Epidemiologia ASL TO3) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Università di Torino, Dip.Scienze Cliniche e Biologiche)

    Svantaggi di salute nelle aree remote

    La salute dei residenti in aree rurali è peggiore di quella delle popolazioni urbane sia per la maggiore prevalenza di fattori di rischio cardiovascolari tra i residenti in aree svantaggiate che per la difficoltà di accesso ai servizi sanitari, che si riflette sugli esiti di salute soprattutto per le patologie croniche. La montagna, in particolare, si caratterizzerebbe per profili di salute simili a quelli riscontrati in altri ambienti rurali, dove il concetto di "rurale" è inteso su base geografica come territorio poco antropizzato con una popolazione dispersa e isolata dai centri più popolosi.

    Il surplus di mortalità del 2015 ha a che fare con la crisi?

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Servizio di Epidemiologia di riferimento regionale, ASL TO3 Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Servizio di Epidemiologia di riferimento regionale, ASL TO3 Piemonte, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino)

    Il surplus di mortalità 2015

    L'analisi dei dati Istat per il periodo gennaio-novembre 2015 evidenzia che in Italia si sono osservati 48.376 morti in più rispetto a quelli dello stesso periodo del 2014. Questo dato indica un surplus di mortalità dell'8,9%, che per il Piemonte è stato del 10,3% (4.635 decessi). Già in precedenza un autorevole demografo aveva suscitato allarme sulla stampa circa un eccesso di morti a livello nazionale di 11,3% riferito al periodo gennaio-agosto , commentando che un eccesso di tali dimensioni era paragonabile solo a quelli riscontrabili nei periodi bellici.

    Editoriale n.44 - Salute e territorio

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Servizio sovrazonale di Epidemiologia - ASL TO3)

    La salute: un indicatore essenziale dei livelli di tutela del benessere nel territorio

    Quali sono le ricadute delle trasformazioni che investono i nostri territori e delle politiche che cercano di governarle? Per rispondere a questa difficile domanda sono necessarie informazioni adeguate sull'impatto sulle principali dimensioni del benessere, scopo ultimo degli obiettivi di tutela delle politiche.

    L’analisi della spesa sanitaria in un’ottica di genere

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (esperta di Bilancio di genere) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte)

    Introduzione

    Gli italiani rappresentano una delle popolazioni nelle migliori condizioni di salute al mondo, sia in termini di longevità sia di qualità della vita. Fattori importanti per la salute quali il clima, l'alimentazione e la capacità di cura ci permettono di essere tra le nazioni più longeve: in Piemonte la speranza di vita alla nascita(1) è arrivata nel 2013 a 84,57 anni per le donne e a 79,73 anni per gli uomini(2).

    Il controllo della spesa e del consumo dei farmaci

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Settore Assistenza Farmaceutica Integrativa e Protesica, Direzione Sanità, Regione Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Azienda Sanitaria dell'Alto Adige)

    Introduzione

    La spesa farmaceutica è una componente importante della spesa sanitaria e incide per l'1,6% sul Prodotto Interno Lordo a prezzi nazionali. Nel 2014 la spesa farmaceutica nazionale totale è stata pari a 26,6 miliardi di Euro, di cui quasi il 75% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.).

    La governance dei servizi territoriali in Piemonte alla prova dei fatti

    di Gabriella Viberti (IRES Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Settore Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale, Direzione Sanità, Regione Piemonte)

    Introduzione

    L'invecchiamento della popolazione, con le modifiche epidemiologiche che porta con sè (il 30 % di italiani con patologie croniche – 18 milioni – consuma il 70 % delle risorse del Servizio sanitario nazionale), delinea nuovi scenari "dirompenti" per i servizi socio sanitari, che richiedono un' attenzione prevalente alla presa in carico e alla cura di pazienti cronici, fragili, non autosufficienti: si tratta di una sfida che il servizio sanitario nazionale deve essere in grado di cogliere, pena la sua sopravvivenza.

    La razionalizzazione della rete ospedaliera piemontese: un complesso processo di cambiamento

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (IRES Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Consulente organizzativo in sanità), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Consulente organizzativo in sanità), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Agenas)

    Introduzione

    La relazione tra tempo, inteso come "momento per", e cambiamento ha affascinato larga parte della letteratura organizzativa e non solo. L'evoluzione nel suo senso più ampio si realizza contemperando lunghi periodi di lento cambiamento incrementale segnati da brevi periodi di cambiamento rivoluzionario e discontinuo.

    Quali obiettivi per migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema sanitario?

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Università di Torino)

    Introduzione

    Le aziende sanitarie, sono aziende e non imprese, e come tali non presentano gli stessi requisiti di quelle strutture produttive che vendono o erogano prodotti e servizi per il mercato. La differenza terminologica non è solo semantica ma è sostanziale.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter