Così lontano, così vicino: dal Piemonte polarizzato a quello della varietà

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Ires Piemonte

    Sessant’anni fa, nel maggio del 1958, nasceva l’IRES Piemonte. La guerra era un ricordo vicino, ma il 1° gennaio di quell’anno la firma del Trattato di Roma lasciava intravedere un mondo nuovo. Fu in quel momento, nel contesto del cantiere europeo e in un’Italia dove una crescita del 5% annuo diffondeva ottimismo 

    EDITORIALE N.14 - I Giovani

    I giovani pochi e troppi: perché

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte.

    Nel 2012 l'Ires ha dedicato alla condizione giovanile in Piemonte un articolato programma di ricerca. Sono stati prodotti 15 contributi di analisi, resi disponibili alla lettura e alla discussione nel contenitore Cantiere Progetto Giovani del sito internet www.ires.piemonte.it e poi, in forma più sintetica, in un numero speciale monografico della rivista InformaIRES, il n. 41/2012.

    Giovani, Ict e mercato del lavoro

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ires Piemonte.

    Introduzione

    Il progresso tecnico è un marker fondamentale dello stadio di sviluppo di un sistema socioeconomico. Diversamente dalle tecnologie apparse nelle epoche precedenti, le ICT (Information and Communication Technology) sono pervasive e investono (o abilitano) tutte le solo singole componenti sistemiche e le loro relazioni.

    Non sorprende pertanto che queste tecnologie, come peraltro documentato nei lavori dell'Osservatorio ICT del Piemonte di questi anni, rappresentino una dimensione non accessoria anche nel qualificare il profilo dei giovani di oggi.

    Il sostegno all’imprenditorialità giovanile: i fatti e le politiche

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ires Piemonte.

    Introduzione

    La crescente attenzione dedicata negli ultimi anni alla "questione giovanile" conduce ad interrogarsi anche sulle politiche ad essa rivolte. Si tratta tuttavia di una questione non semplice poiché gli interventi destinati, in modo diretto o indiretto, ai giovani sono decisamente numerosi e chiamano in causa diversi settori di policy (scuola, lavoro, salute, cultura, abitazione, fisco, ecc.).

    Difficile transizione laurea - lavoro: tutta colpa della crisi?

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Osservatorio regionale per l'Università e per il Diritto allo studio universitario del Piemonte.

    Le difficoltà occupazionali dei laureati(1)

    I dati evidenziano come, negli ultimi anni, anche i laureati, il segmento più qualificato della offerta di lavoro, stentano a trovare un'occupazione, tanto più se stabile, ben retribuita e coerente con il corso di laurea seguito.

    Individuare le ragioni alla base di queste crescenti difficoltà è operazione tutt'altro che semplice, tuttavia è possibile individuare qualche indizio utile alla discussione. Senza dubbio, la crisi economica globale gioca un ruolo di primo piano, ma agisce su un tessuto produttivo che da anni fatica ad assorbire personale qualificato.

    Giovani e mondo rurale in Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Ires Piemonte.

    Introduzione(1)

    Sono almeno due gli approcci possibili per trattare del rapporto tra i giovani e il mondo rurale. Il primo si basa su uno sguardo settoriale, attraverso il quale l'analisi si concentra sul settore agricolo. Il rapporto tra giovani e agricoltura è critico: questo comparto soffre storicamente di spiccata senilizzazione e difficoltà di ricambio generazionale ma mostra nuovi, incoraggianti segnali. La seconda chiave di lettura è territoriale.

    Un confronto europeo: giovani, adulti e anziani sul mercato del lavoro

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Regione Piemonte.

    Introduzione

    La situazione dei giovani nel mercato del lavoro piemontese può ricevere nuova e chiara luce da un confronto, oltre che con le altre fasce di età anche da un diretto con alcune altre regioni europee.

    Si sono poste a confronto 7 aree regionali europee individuate sia per la loro vicinanza geografica col Piemonte (il Tirol in Austria, il Canton Ticino in Svizzera, che non fa parte dell'UE ma che pare interessante considerare per il flusso transfrontaliero alimentato dalla provincia del VCO, e le regioni francesi Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d'Azur, nota con l'acronimo di PACA), sia per una certa affinità delle loro strutture socio-economiche, come nel caso delle due regioni tedesche del Baden-Wurttenberg e del Bayern, o della Cataluña.

    Pagina 3 di 3

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter