Piemonte economico sociale 2021 Lo sguardo dell’Ires sulla nostra regione

    Di Stefano Aimone, Ires Piemonte

    Nel mese di giugno l’IRES ha presentato Piemonte Economico Sociale 2021, la relazione annuale che l’Istituto propone al proprio pubblico seguendo una tradizione ormai pluridecennale. L’edizione 2021 ha rafforzato il raccordo, già avviato in passato, con le attività di programmazione della Regione Piemonte, con particolare attenzione alla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS) e con la Relazione sullo stato dell’ambiente curata dall’ARPA Piemonte, anche partecipando ad un evento di presentazione congiunto.

    Editoriale. Misure locali di contrasto alla povertà

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires Piemonte)

    Diversi fattori e comportamenti possono condurre un adulto abile al lavoro e la sua famiglia verso varie situazioni di deprivazione, più o meno severe. E queste situazioni influiranno sulle capacità di quel nucleo di nutrirsi e sostenersi, di mantenere un’abitazione adeguata, di curarsi, di prendere parte alla vita sociale e mantenere la propria dignità.

    Le politiche attive del lavoro per i disoccupati particolarmente vulnerabili in Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires Piemonte)

    Per lungo tempo, in Italia, il problema della disoccupazione è stato affrontato con politiche del lavoro“passive” di natura assistenziale (i cosiddetti “ammortizzatori sociali”), con l’obiettivo di garantire al disoccupato la continuità del reddito per un certo periodo di tempo dopo la perdita dell’occupazione

    Il contrasto alla povertà nei Comuni. Prima e dopo il ReI

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires Piemonte)

    I Comuni sono le istituzioni più prossime al manifestarsi delle deprivazioni ed hanno competenze generali sulla collettività.Il loro intervento specifico nel contrasto alla povertà assume diverse forme che possono aggregarsi così:

    L’attuazione del Reddito di Inclusione in Piemonte: modelli di gestione e processi di innovazione

    di Augusto Vino 

    In queste pagine sintetizziamo i risultati di una ricerca sulla attuazione del Reddito di Inclusione, finalizzata a censire le modalità gestionali adottate dagli enti gestori dei servizi socio-assistenziali e ad individuare eventuali strategie e percorsi di innovazione.

    Il monitoraggio del Reddito di Inclusione. Principali evidenze e indicazioni per il Reddito di Cittadinanza

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ActionAid)

    Le evidenze del monitoraggio nazionale del Reddito di Inclusione, promosso dall’Alleanza contro la povertà e realizzato nel corso del 2019, i cui risultati sono stati appena pubblicati in un volume, danno indicazioni utili su quali aspetti del Reddito di Cittadinanza vanno modificati e in che modo si può rendere più efficace la sua implementazione.Sembrerà forse strano parlare di monitoraggio del Reddito di Inclusione (ReI) a più di un anno dalla sua sostituzione con il Reddito di Cittadinanza (RdC).

    THUB06 un progetto per il contrasto della povertà educativa

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ires Piemonte), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(Liberi tutti s.c.s.) e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(CDIE s.c.)

    Nella città di Torino sul bando Prima Infanzia è stato finanziato il progetto Thub06. Il progetto offre strumenti e opportunità ai bambini e alle bambine di età 0-6 anni e alle loro famiglie, al fine di sostenere fragilità economiche, sociali e culturali, e coinvolge numerosi attori tra cui scuole, enti locali, cooperative, associazioni, fondazioni ed enti di ricerca [1]. 

    Le reti a supporto delle misure di contrasto alla povertà

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Agenzia Piemonte Lavoro)

    C’è un filo conduttore tra il Sostegno Inclusione Attiva (SIA), il Reddito di Inclusione (ReI) ed il Reddito di Cittadinanza (RdC): la valutazione multidimensionale del bisogno del nucleo famigliare e la costruzione da parte di un’Equipe Multidisciplinare (la cui composizione base prevede la presenza di un operatore del sociale e di uno dei CPI) di un progetto per l’attivazione di interventi condivisi con i  beneficiari che si impegnano ad adottare comportamenti virtuosi nell’ambito della ricerca attiva di lavoro, della partecipazione a progetti di inclusione lavorativa e di adesione a percorsi specialistici. 

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter