di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Agroservice s.r.l. Peveragno)
Introduzione
In questi ultimi anni, molti degli addetti ai lavori del settore agricoltura, pianificazione e gestione del verde urbano hanno partecipato a eventi nei quali circoscrizioni, comuni, associazioni, cooperative agricole/sociali e istituti scolastici presentavano i risultati raggiunti nel corso delle loro esperienze di realizzazione di un orto urbano. In genere si tratta di progetti che sono stati capaci di agire su più fronti trasversalmente ai temi che hanno a che fare con il rapporto uomo-natura, la salute, la nutrizione, l'esercizio fisico, l'autostima, l'educazione ambientale, l'inclusione, la coesione sociale, l'espressione della propria cultura, l'amicizia, la reciprocità, lo sviluppo di determinate capacità, lo scambio fra generazioni, la crescita personale , l'economia locale e la democrazia.
Leggi tutto...