La PAC dal 2014 al 2020 secondo la Commissione europea: una riforma incisiva e controversa

    Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Regione Piemonte, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Introduzione

    Il 12 ottobre 2011 la Commissione europea ha presentato il pacchetto di regolamenti con cui intende disciplinare la politica agricola comune (Pac) per il prossimo periodo di programmazione (2014-2020), prefigurando una nuova e profonda riforma.

    I sette testi normativi, che sono ancora delle proposte, disciplinano le regole generali della politica agricola, i meccanismi del "primo pilastro" (i pagamenti diretti, la regolazione dei mercati) e quelli del "secondo pilastro" (lo sviluppo rurale). Il nuovo pacchetto normativo entrerà in vigore il 1° gennaio del 2014, dopo un anno abbondante di negoziato con il Parlamento europeo, il Consiglio e gli Stati membri.

    EDITORIALE N.5 - Sviluppo rurale

    Una finestra sullo sviluppo rurale

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Politiche Piemonte prosegue il proprio cammino all'interno delle tematiche rurali. Il numero precedente della rivista era stato dedicato all'agricoltura, analizzata in un'ottica settoriale ma introducendo il concetto di multifunzionalità, il complesso legame che collega il settore primario con l'ambiente e le esigenze dei cittadini. Il percorso prosegue da questo fondamentale concetto per abbracciare il più ampio insieme dello sviluppo rurale e delle politiche a esso dedicate.

    EDITORIALE N.4 - Agricoltura

    Non solo cibo: l'agricoltura tra multifunzionalità e competizione globale

    A cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - IRES Piemonte

    Con questo numero, Politiche Piemonte inizia un'escursione nel mondo rurale, ambito sfaccettato e profondamente interessato dalle politiche pubbliche. Un primo passo sarà quello di osservare il rurale prevalentemente attraverso uno sguardo settoriale, parlando quindi di agricoltura.In un secondo momento, e in un numero successivo della rivista, si parlerà invece di sviluppo rurale, adottando un approccio più ampio che interseca gli aspetti settoriali, non necessariamente solo agricoli, le con tematiche proprie dello sviluppo locale e della rivitalizzazione dei territori marginali.

    Pagina 3 di 3

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter

    Copyright © 2018 Politiche Piemonte. Tutti i diritti riservati.