Logistica piemontese nel contesto nazionale: alcune evidenze

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ires Piemonte

    Questa nota riporta alcuni risultati sulla performance della logistica piemontese nel contesto nazionale durante gli anni dal 2007 al 2016. Le evidenze, ottenute dall’analisi dei bilanci-somma, calcolati su un panel bilanciato di 2.453 imprese, spiegano che la logistica è una varietà industriale sostanzialmente solida, con una situazione della liquidità sotto controllo ma con problemi di redditività. Questo  contributo si colloca nell’ambito degli studi[1] che l’IRES Piemonte conduce per il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti della Regione Piemonte. Si propone di produrre alcune evidenze per contestualizzare la Logistica piemontese nel panorama nazionale durante l’ultimo decennio.

    Editoriale nr. 56 - Aspetti di una nuova mobilità

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ires Piemonte

    Le trasformazioni socioeconomiche in atto, la pervasività del progresso tecnologico, le sfide all’innovazione imposte dal cambiamento climatico stanno prefigurando una nuova mobilità. La stessa Relazione Socioeconomica Ires del 2018 (Landini, Occelli e Scalzotto, 2018) evidenzia che esistono in Piemonte diversi segnali, ancorchè confusi, di una transizione verso forme di mobilità, più favorevoli alla sostenibilità, quali quelli rappresentati da una riduzione sia del numero di spostamenti per la mobilità quotidiana, sia della distanza mediamente percorsa.

    Una lettura dell’incidentalità stradale in Piemonte per ambiti territoriali

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Centro di monitoraggio regionale della sicurezza stradale c/o IRES Piemonte

    1. Introduzione

    Il tema della sicurezza stradale può essere indagato analizzando diversi fattori: i comportamenti umani, le caratteristiche delle infrastrutture viarie, i livelli di traffico. Un elemento poco investigato, che riveste però un'importanza fondamentale, è la conformazione del territorio in cui avvengono gli incidenti. Il maggiore o minore rischio incidentale per una determinata porzione di territorio può essere messo in relazione alla morfologia degli spazi urbani o all'organizzazione degli usi del suolo in contesti periurbani ed extraurbani.

    Editoriale n.22 - Sicurezza stradale “ON THE MOVE”

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – IRES Piemonte

    L'incidentalità stradale è un fenomeno che coinvolge al tempo stesso la collettività e l'individuo. La sua percezione è tuttavia diversa. Dal punto di vista della collettività, rappresenta uno dei problemi prioritari di salute pubblica: se, oggi, gli incidenti sono all'ottavo posto nella graduatoria delle cause di malattia o di invalidità, nel 2030 potrebbero salire al quinto (VHO, 2013). Si stima che per ogni morto in incidente stradale ci siano 4 persone con disabilità permanente, 8 con lesioni gravi e 50 con ferite minori.

    Il piano provinciale di sicurezza stradale: il bilancio 2010

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Provincia di Biella

    1. Introduzione

    Il Bilancio costituisce l'aggiornamento dello stato della conoscenza del fenomeno dell'incidentalità, già effettuato dalla Provincia di Biella per la stesura del Piano Provinciale di Sicurezza stradale 2006, e la verifica dell'efficacia di alcuni interventi realizzati negli ultimi anni.

    I costi umani dell’incidentalità stradale in Piemonte: la stima del Burden of Disease attraverso i DALYs

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 di Grugliasco (TO)

    1. Introduzione

    Gli indicatori sanitari tradizionalmente utilizzati (tassi di mortalità e morbilità) non possono considerarsi sufficienti a descrivere i costi umani determinati da una malattia. Nel caso dei traumi causati da incidentalità stradale, ad esempio, mentre si hanno dati sufficientemente affidabili sulla mortalità, i dati relativi ai feriti non consentono una descrizione della disabilità conseguente, temporanea e permanente.

    L’impatto sanitario dell’incidentalità stradale

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 di Grugliasco

    1. Introduzione

    A partire dall'inizio degli anni 2000, anche la Sanità pubblica regionale ha attivato programmi di sorveglianza e prevenzione dei danni alla salute derivanti dall'incidentalità stradale. Uno degli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione riguarda infatti lo sviluppo del sistema di sorveglianza integrato, per migliorare la descrizione dell'evoluzione e della distribuzione del fenomeno, caratterizzandolo rispetto a diverse dimensioni di analisi.

    Il fattore “uomo” nella sicurezza stradale: alcune esperienze avviate dalla Regione Piemonte

    di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Regione Piemonte, Direzione Trasporti, Infrastrutture Mobilità e Logistica, Settore Viabilità e Sicurezza stradale

    1. Introduzione

    Quando si pensa ad interventi da mettere in campo per contrastare il fenomeno dell'incidentalità, come tecnici dei trasporti di un Ente pubblico, impegnati da anni nel campo della sicurezza stradale, si è spesso corso il rischio di ridurre il problema alla sola componente infrastrutturale. Come architetti e ingegneri della strada, si conoscono bene la normativa, i limiti e le opportunità che un determinato modo di intervenire possa portare a risultati tangibili e ben valutabili nel tempo.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter