Editoriale

    di Cristina Bargero (Ires Piemonte)

    Il numero “Come va il Piemonte”, che descrive dettagliatamente la congiuntura della nostra Regione sotto diversi profili - quelli socio-economico, culturale e ambientale- ci restituisce ancora una volta, dopo la pandemia, un quadro problematico, connesso a un nuovo fattore esogeno, ossia il conflitto in Ucraina, con le relative ripercussioni sui prezzi dell’energia e delle materie prime e sul commercio estero.

    Economia piemontese: la ripresa del 2021 e il rallentamento dei primi mesi del 2022

    di Sarah Bovini (Responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte)

    Nel 2021 l’economia mondiale, grazie all’aumento dei tassi di vaccinazione e al sostegno tempestivo delle politiche economiche, ha vissuto una forte ripresa. Dopo il crollo del 2020 (-3,1%) indotto dalla pandemia di Covid-19, nel 2021 il PIL mondiale in termini reali è infatti aumentato del 6,2%, nonostante il rallentamento evidenziato nell’ultimo trimestre dell’anno a causa di una nuova ondata di contagi e del persistere di strozzature dal lato dell’offerta.

    I principali contenuti dell’ultimo Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia del Piemonte

    di Cristina Fabrizi (Banca d’Italia – Sede di Torino)[1]

    Nel 2021 l’economia del Piemonte è cresciuta in misura significativa e superiore alla media nazionale, recuperando buona parte del calo seguito allo scoppio della pandemia. Dalla seconda parte dello scorso anno l’economia ha rallentato, anche a causa delle difficoltà di approvvigionamento di input produttivi. Lo scoppio del conflitto russo-ucraino e l’acuirsi delle tensioni sui prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche, hanno accresciuto l’incertezza sull’evoluzione della congiuntura e la vulnerabilità di famiglie e imprese.

    Come sta l’ambiente in Piemonte?

    di Elisa Bianchi1 (Arpa Piemonte)

    Gli indicatori qui di seguito presentati tratteggiano in sintesi lo stato dell’ambiente del territorio piemontese. Salvo alcuni possibili aggiornamenti, i dati sono riferiti all’anno 2021.

     

    Le azioni per la tutela dell’ambiente in un contesto di cambiamento climatico

    di Elisa Bianchi1 (Arpa Piemonte)

    Attraverso i temi del clima, dell’aria, dell’acqua e del consumo di suolo vengono rappresentati i principali strumenti messi in atto da Regione Piemonte e Arpa Piemonte rispetto al cambiamento climatico, per la riduzione delle situazioni di inquinamento in atto e la perdita di suolo.

    Tra partecipazione dei cittadini e strategie organizzative del settore culturale piemontese nel post Covid

    di Luca Dal Pozzolo, Maria Giangrande, Elisa Toso, Lucia Zanetta (Osservatorio culturale del Piemonte)

    L’avvento della pandemia viene indicato spesso come momento iniziale della crisi attuale, in realtà gli effetti dirompenti del Covid si sono innestati in un quadro di fragilità economica e sociale preesistente al 2020: la ripresa mai compiuta dal crollo finanziario mondiale del 2008, il progressivo cedimento dei sistemi di welfare così come l’aumento delle disuguaglianze hanno acuito la dimensione e la portata degli effetti negativi del Covid.

    Da una crisi all’altra: tenere la rotta in un mare burrascoso

    di Stefano Aimone (IRES Piemonte)

    Nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022, grazie al successo della campagna vaccinale, alla disponibilità di mezzi più adeguati e all’esperienza sanitaria maturata nelle prime ondate, è stato possibile gestire la pandemia in modo più elastico, contenendo i danni e consentendo, anche grazie alla risposta rapida e intensa dei diversi livelli di governo, una robusta ripresa che ha permesso di recuperare buona parte del danno economico subito nell’anno precedente.

    Archivio

    Newsletter di Politiche Piemonte.

     

    Anno 2018 Data invio Pdf
    .


    N.51|2018 - Un Piano per la salute mentale a più voci
    26 febbraio 2018
    quadrato N.52|2018 -
     aprile 2018
    icona_pdf
    quadrato N.53|2018 -
     giugno 2018
    icona_pdf
    quadrato N.54|2018 -   settembre 2018
    quadrato N.55|2018 -
     novembre 2018
    N.56|2018 -
     dicembre 2018

     

    Anno 2017 Data invio Pdf
    .


    N.50|2017 - Il distretto UNESCO del Piemonte 14 dicembre 2017
    quadrato N.49|2017 - Cultura e creatività per lo sviluppo dei territori 03 nevembre 2017
    icona_pdf
    quadrato N.48|2017 - Come va il Piemonte 26 settembre 2017
    icona_pdf
    quadrato N.47|2017 - La sanità può essere smart? Azioni concrete per ... 20 giugno 2017
    quadrato N.46|2017 - La Città metropolitana: un progetto nuovo possibile 10 maggio 2017
    N.45|2017 - La sostenibilità della filiera tessile in Piemonte
    11 febbraio 2017

     

    Anno 2016 Data invio Pdf
    .


    quadrato N.44|2016 - Salute e territorio
    03 dicembre 2016 icona_pdf
    quadrato N.43|2016 - Come va il Piemonte 10 ottobre 2016 icona_pdf
    quadrato N.42|2016 - Il contratti di rete
    05 settembre 2016 icona_pdf
    quadrato N.41|2016 - Cave: prospettive di pianificazione
    19 luglio 2016 icona_pdf
    quadrato N.40|2016 - Senza fissa dimora 12 aprile 2016 icona_pdf
    quadrato N.39|2016 - Dinamiche di impresa e sistemi produttivi
    29 febbraio 2016 icona_pdf

     

    Anno 2015 Data invio Pdf
    .

    quadrato N.38|2015 - Il governo del sistema sanitario piemontese
    25 novembre 2015
    icona_pdf

    quadrato N.37|2015 - Come va il Piemonte
    30 settembre 2015 icona_pdf
    quadrato N.36|2015 - Pluralismi alimentari a Torino 10 agosto 2015 icona_pdf
    quadrato N.35|2015 - L'apprendistato 08 luglio 2015
    icona_pdf
    quadrato N.34/2015 - Artigianato, artigianalità e neo-artigiani
    21 maggio 2015 icona_pdf
    quadrato N.33/2015 - Torino tra passato e futuro
    27 aprile 2015 icona_pdf
    quadrato N.32|2015 - Welfare e non profit
    30 marzo 2013 icona_pdf
    quadrato N.31|2015 - Finanza Locale 20 febbraio 2015 icona_pdf
    quadrato N.30|2015 - Green economy 22 gennaio 2015
    icona_pdf


    Anno 2014 Data invio Pdf
    .

    quadrato N.29|2014 - L'impoverimento: casi studio dell'autorganizzazione ... 06 novembre 2014
    icona_pdf
    quadrato N.28|2014 - Come va il Piemonte 16 settembre 2014 icona_pdf
    quadrato N.27|2014 - Nutrire le città: verso una politica alimentare ... 18 luglio 2014
    icona_pdf
    quadrato N.26|2014 - Arte, cultura e riqualificazione urbana
    11 giugno 2014
    icona_pdf
    quadrato N.25|2014 - Sistema produttivo 28 maggio 2014 icona_pdf
    quadrato N.24|2014 - Servizi per l'infanzia 22 aprile 2014 icona_pdf
    quadrato N.23|2014 - Social innovation 06 marzo 2014 icona_pdf
    quadrato N.22|2014 - Sicurezza stradale 16 gennaio 2014 icona_pdf

     

     Anno 2013 Data invio Pdf
    .

    quadrato N.21|2013 - Aree protette 28 novembre 2013 icona_pdf
    quadrato N.20|2013 - Salute e società 28 ottobre 2013 icona_pdf
    quadrato N.19|2013 - Come va il Piemonte 23 settembre 2013 icona_pdf
    quadrato N.18|2013 - I Contratti di Fiume e di Lago 25 luglio 2013 icona_pdf
    quadrato N.17|2013 - Green Economy (2° parte) 19 giugno 2013 icona_pdf
    quadrato N.16|2013 - Green Economy (1° parte) 20 maggio 2013 icona_pdf
    quadrato N.15|2003 - Cultura e società 15 aprile 2013 icona_pdf
    quadrato N.14|2003 - I Giovani 19 marzo 2013 icona_pdf
    quadrato N.13|2013 - Programmazione Europea 12 febbraio 2013 icona_pdf



     

     Anno 2012
    Data invio Pdf
    .

    quadrato N.12|2012 - La montagna del Piemonte (2° parte)
    18 dicembre 2012 icona_pdf
    quadrato N.11|2012 - La montagna del Piemonte (1° parte)
    30 novembre 2012 icona_pdf
    quadrato N.10|2012 - Come va il Piemonte 23 ottobre 2012 icona_pdf
    quadrato N.9|2012 - Speciale Province 26 settembre 2012 icona_pdf
    quadrato N.8|2012 - Turismo e sviluppo 10 luglio 2012 icona_pdf
    quadrato N.7|2012 - Istruzione e Formazione 04 giugno 2012 icona_pdf
    quadrato N.6|2012 - Ambiente e Territorio 20 aprile 2012 icona_pdf
    N.5|2012 - Sviluppo Rurale 12 marzo 2012
    quadrato N.4|2012 - Agricoltura 23 gennaio 2012 icona_pdf



     

     Anno 2011
    Data invio Pdf
    .

    quadrato N.3|2011 - Innovazioni e Sistemi Locali 21 dicembre 2011 icona_pdf
    quadrato N.2|2011 - Distretti e dintorni 14 novembre 2011 icona_pdf
    quadrato N.1|2011 - Come va il Piemonte 04 settembre 2011



    Comitato di Redazione

     

    E' possibile contattare la redazione "politichepiemonte.it" al seguente indirizzo di posta:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Fiorenzo Ferlaino (Direttore editoriale), Alberto Crescimanno (Redattore responsabile)

    Maria Teresa Avato, Marco Bagliani, Davide Barella, Carla Nanni, Daniela Nepote*, Francesca S. Rota.

     

    * In aspettativa dal 1 gennaio 2015

     

    Hanno inoltre partecipato:

     

    Cecilia Silvestro, tirocinio. Periodo: novembre 2014 - dicembre 2014, N.30 Green Economy

    Giovanna Perino, redazione. Periodo 2011-2013

    Cristina Bargero, redazione. Periodo: 2012-2013

    Elisa Turello, tirocinio. Periodo: aprile 2013 - giugno 2013

    Marta Bogliaccino, tirocinio. Periodo: ottobre 2012 - gennaio 2013

    Carlo Alberto Dondona, coordinamento N.8 Turismo e sviluppo. Periodo giugno 2012 - luglio2012

    Stefano Aimone, coordinamento N.4 Agricoltura e N.5 Sviluppo rurale. Periodo dicembre 2011 - marzo 2012

    Luca Caparco, segreteria organizzativa. Periodo: aprile 2012

    Margherita Lala, segreteria organizzativa. Periodo: settembre 2011 - gennaio 2012

    Paola Borrione.

    Politiche Piemonte

    04.09.2011

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., IRES Piemonte

    E’ nata Politiche Piemonte: una rivista on-line che vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza. Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione del linguaggio deve accompagnarsi un maggiore utilizzo di strumenti e metodi conoscitivi razionali e scientifici.

     

    Attraverso Politiche Piemonte si vuole contribuire alle “politiche per il Piemonte” costringendo le analisi e le ricerche ad uno sforzo propositivo. Inoltre vuole essere lo strumento connettivo di una RETE di soggetti che costituisce un patrimonio di risorse umane e culturali importante e uno spazio aperto di riflessione da valorizzare e rafforzare. Crediamo che siano queste le condizioni per fare scelte e prendere decisioni, per incrementare la coesione sociale e con essa lo sviluppo del Piemonte.

     

    Per noi dell’IRES che ci siamo impegnati a far decollare questo primo numero le ragioni sono diverse.

    1. Occorre prendere atto che le analisi socioeconomiche e territoriali rivolte alle politiche, dopo oltre cinquanta anni dalla nascita dell’IRES, non sono più patrimonio esclusivo dell’ente. Una delle ‘mission’ originaria dell’ente, di diffondere metodologie e conoscenze scientifiche relative ai fenomeni economici, sociali, territoriali, può dirsi conclusa e oggi insieme all’IRES altri istituti, fondazioni, associazioni svolgono questo ruolo e partecipano all’analisi della realtà socioeconomica della nostra regione.

    2. Dopo cinquanta anni, questo processo positivo di crescita delle analisi socioeconomiche e territoriali necessita dello specialismo che via via si è radicato nel mondo accademico, negli Istituti e nelle Fondazioni che agiscono sul territorio regionale.

    3. Dopo cinquanta anni sono cambiati gli stessi interlocutori delle analisi e degli studi della ricerca sociale, economica, territoriale. Non basta rivolgersi a mirati e stretti interlocutori, a leader e dirigenti politici e istituzionali ma occorre raggiungere sfere più ampie, perché più ampia e articolata è la comunità politico-istituzionale e più estesi sono i processi e i meccanismi decisionali.

     

    L’IRES si è sentito chiamato pertanto a mettere in rete questo patrimonio e ora chiama i diversi soggetti che svolgono ricerca economica e sociale in Piemonte e per il Piemonte a completare la rete, a costruire una community scientifica che informi l’intera comunità politica delle riflessioni che svolge, delle ricerche che produce.

    E’ una rivista che non ha bisogno di referee perché chi vi scrive è espressione di una eccellenza nell’analisi trattata. Una rivista on-line, fondata su una RETE aperta, di istituti, fondazioni, enti di ricerca, che si spera possa crescere e che intende essere, lo ripetiamo, l’ossatura di una community attiva: per scrivere gli articoli, per fornire consigli e supporto a Politiche Piemonte. Una rivista che vuole raggiungere ogni livello di scala territoriale regionale, ogni decisore politico, dal Presidente della Regione Piemonte al Sindaco e al Consigliere comunale del più piccolo comune, a tutti coloro che vogliono riceverla. Noi questo impegno l’abbiamo preso, tocca ad ognuno di voi leggerci e suggerirci ricerche interessanti per le politiche del Piemonte.

     

    Per la Redazione

    Fiorenzo Ferlaino

    La Rete dei Corrispondenti

     

    Prof. Francesco ADAMO, Presidente Geoprogress, Università del Piemonte Orientale.

    Prof. Carlo Alberto BARBIERI, vice-Presidente INU, Politecnico di Torino.

    Dott. Franco BECCHIS, Presidente Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio.

    Prof. Giuseppe BERTA, Università Bocconi di Milano.

    Dott. Enrico BERTACCHINI, Centro Studi Silvia Santagata, Torino.

    Dott. Federico BOARIO, Esperto analisi del commercio, Torino.

    Dott. Francesco BRIZIO, Presidente Gruppo Torinese Trasporti – GTT.

    Prof. Giorgio BROSIO, Presidente SIEP, Università di Torino.

    Dott. Marco CAMOLETTO, Presidente, AMIAT Torino.

    Prof. Riccardo CAPPELLIN, Presidente Associazione Italiana di Scienze Regionali.

    Prof. Alberto CASSONE, POLIS, Università Piemonte Orientale.

    Dott. Marco CAVAGNOLI, Responsabile Centro di Competenza Edilizia e Gestione del Territorio CSI-Piemonte.

    Dott.sa Tiziana CIAMPOLINI, Responsabile Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, Caritas Torino.

    Prof. Sergio CONTI, DITer, Università di Torino.

    Prof. Giuseppe COSTA, Università di Torino, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute DoRs.

    Ing. Sergio CRESCIMANNO, già Segretario Generale del Consiglio Regionale del Piemonte.

    Dott. Roberto CULLINO, Banca d'Italia, Sede di Torino.

    Dott. Luca DAL POZZOLO, Presidente Fondazione Fitzcarraldo .

    Prof. Luca DAVICO, Comitato Rota - Eau Vive.

    Prof. Antonio DE LILLO, Università degli Studi di Milano Bicocca.

    Prof. Giuseppe DEMATTEIS, Presidente Dislivelli, DITer, Politecnico di Torino.

    Dott. Livio DEZZANI, Regione Piemonte, Direttore Programmazione strategica, Politiche territoriali.

    Prof. Cesare EMANUEL, Pro-Rettore Università Piemonte Orientale.

    Dott. Toni FERIGO, Vicepresidente Paralleli.

    Prof. Roberto GAMBINO, European Documentation Centre on Nature Park Planning, Politecnico di Torino.

    Prof. Massimo Umberto GIORDANI,  Fondazione Torino Wireless, Politecnico di Torino.

    Arch. Mauro GIUDICE, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica del Piemonte.

    Prof. Francesca GOVERNA, Professore associato confermato , Politecnico di Torino.

    Arch. Daniela GROGNARDI, Urbanistica, Comune di Torino.

    Prof. Piero IGNAZI, Dipartimento di Scienza Politica, Università di Bologna.

    Prof. Adriana LUCIANO, Dipartimento di Scienze Sociali dell’ Università degli Studi di Torino.

    Prof. Maria Luisa BIANCO, Presidente del Dipartimento di Ricerca Sociale del Piemonte Orientale.

    Prof. Roberto MAZZOLA, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Università del Piemonte Orientale .

    Prof. Alfredo MELA, Direttore Appunti di Politiche Territoriali, DINSE , Politecnico di Torino.

    Prof. Manfredo MONTAGNANA, Presidente Unione Culturale Franco Antonicelli.

    Dott.sa Paola MORRIS, CEI-Invest in Torino Piemonte Centro Estero per l'Internazionalizzazione.

    Prof. Angelo PICHIERRI, Dipartimento di Scienze Sociali dell’ Università degli Studi di Torino.

    Dott. sa Pina NAPPI, ARPA-Piemonte.

    Prof. Enzo RISSO, Presidente IRES-Piemonte.

    Dott. Marco RIVA, Fondazione Rosselli.

    Prof. Giuseppe RUSSO, Founding Partner, Step Ricerche.

    Prof. Salvatore RIZZELLO, Preside Facoltà di Giurisprudenza, Università del Piemonte Orientale.

    Prof. Riccardo ROSCELLI, Presidente SITI, Politecnico di Torino.

    Prof. Nanni SALIO, Presidente Centro Studi Sereno Regis.

    Prof. Mario SALOMONE, Presidente Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro.

    Prof. Carlo SALONE, DITer, Università di Torino.

    Prof. Walter SANTAGATA, direttore  Centro Studi Silvia Santagata, Torino.

    Prof.sa Agata SPAZIANTE, DITer, Politecnico di Torino.

    Dott. Roberto STROCCO, Ufficio Studi e Statistiche dell’Unioncamere Piemonte.

    Dott.sa Francesca TRACLO', Direttrice Fondazione Rosselli.

    Prof. Giampaolo VITALI, Ceris-Cnr.

    Dott. Mauro ZANGOLA, Direttore Ufficio Studi della Confindustria di Torino.

    Norme editoriali

     

    La rivista Politiche Piemonte si propone di diffondere la conoscenza sviluppata in ambito socio economico sul Piemonte o suoi sottosistemi territoriali a supporto delle politiche pubbliche. Gli articoli ospitano i risultati dell’attività di osservazione e ricerca in un formato sintetico e con linguaggio scientifico ma al contempo divulgativo. Gli articoli non sono recensioni ma sintesi finalizzate a fornire contributi alle politiche pubbliche. La rivista è spedita agli organi di governo degli enti locali del Piemonte ma si rivolge al maggior numero di utenti possibili: amministratori, politici, studiosi, funzionari, studenti e semplici cittadini.

    Scarica il format per l'articolo per la rivista

    Scarica qui il format per l'editoriale della rivista

    La pubblicazione degli articoli su Politiche Piemonte deve seguire i seguenti criteri:

    Sintonia tematica e territoriale

    Argomenti dell’area socio economica  relativi al Piemonte.

    Attualità e rilevanza per le politiche

    Argomenti di attualità e rilevanti per le politiche.

    Dimensioni

    Gli articoli devono essere brevi, tre pagine circa, si consiglia di rimanere entro gli 8.000 caratteri compresi gli spazi (1.600 parole circa).

    Struttura

    Ogni articolo deve avere:

    - il Titolo e l’Autore estensore dell’articolo, indirizzo mail, ente di appartenenza

    - il Testo composto, per quanto possibile, da:

    - una introduzione e una sintesi ragionata di mezza pagina

    - il testo dell’articolo

    - una o mezza pagina di  conclusioni e, qualora sia possibile, proposte per le politiche.

    - un abstract a parte formato da:  tre Parole chiave per facilitare la ricerca dei contributi,  5 righe da mettere nell’home page.

    Note e bibliografia

    Solo lo stretto indispensabile (max 4)

    Tabelle, grafici e mappe

    Possibilmente due tra ‘figura/ tabella’ nel testo. Due immagini (siano esse tabelle e/o figure) servono per alleggerire il testo e fornire messaggi forti e sintetici.

     

    Grazie per la collaborazione

     

    per informazioni scrivere all'indirizzo di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    CREDITI

     

    • Responsabile del progetto PolitichePiemonte: Fiorenzo Ferlaino, dirigente IRES Piemonte
    • Realizzazione e gestione del sito: Alberto Crescimanno
    • Progetto grafico: Massimo Battaglia

    Newsletter

     

    Lasciando il tuo indirizzo e-mail potrai ricevere la newsletter che annuncia ogni nuovo contributo che appare sul sito.

    Collaboratori

     

    Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it

    Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it Elenco dei collaboratori che partecipano a politichepiemonte.it

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter