Unione Culturale Franco Antonicelli

    Palazzo Carignano-Via C. Battisti 4b-10123 Torino

    tel. 011.5621776 - fax 011.5628621

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    http://www.unioneculturale.org/

     

     

    ATTIVITÀ/RICERCHE

     


    L’Unione Culturale si propone di stimolare studi e riflessioni sulla storia e la cultura italiana, valorizzando appieno il potenziale didattico e divulgativo di tali ricerche. I principali filoni tematici dei quali l’Unione Culturale si occupa sono quelli della storia, del dibattito sulla contemporaneità, delle arti, della scienza e della scuola.

    L’Unione Culturale nasce nel giugno 1945 ad opera di alcuni intellettuali antifascisti fra cui Norberto Bobbio, Massimo Mila, Francesco Menzio, Giulio Einaudi e Cesare Pavese. I temi centrali dei primi anni di ricerca dell’associazione sono la storia della Resistenza e a quella del movimento operaio. Franco Antonicelli, dal quale l’Unione prenderà il nome dopo il 1974-anno della sua morte- svolge un ruolo chiave in questo primo periodo. Inoltre, grazie al Teatro degli Infernotti, negli anni sessanta e settanta, l’Unione Culturale porta a conoscenza del pubblico torinese alcuni fra gli artisti più significativi del periodo come Carmelo Bene ed il Living Theatre.

    L’Unione Culturale segue attualmente la trasformazione urbanistica dell’area della città di Torino denominata Spina 3 grazie ad una campagna fotografica cominciata nel 2009 dal titolo Spina tre: racconto per immagini di una trasformazione. Ha inoltre svolto un ruolo di rilievo nell’analisi del periodo storico della Resistenza, del movimento operaio e della FIAT.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter