Via Garibaldi, 13 - 10122 Torino
Tel. +39 011532824 +39 011549005 - Fax +39 0115158000
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTIVITÀ/RICERCHE
Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui filoni tematici della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia. Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi nella nostra regione sin dalla seconda metà degli anni ’60.
Dopo la prematura scomparsa di Domenico Sereno Regis, avvenuta nel gennaio 1984, il Centro fu intitolato alla sua memoria per sottolineare la continuità di impegno sui temi della nonviolenza e dell’obiezione di coscienza. Nel corso degli anni il Centro Studi ha promosso molteplici iniziative culturali e avviato numerose ricerche in collaborazione con alcuni dei più significativi centri di ricerca per la pace. In particolare, un forte legame è stato stabilito con la Rete TRANSCEND, fondata da Johan Galtung, per far conoscere metodi e tecniche di trasformazione dei conflitti su scala sia locale, sia internazionale.
Il Centro Studi Sereno Regis si pone come una struttura aperta alla collaborazione con altre associazioni e realizza le sue attività grazie al concorso di obiettori di coscienza, giovani in servizio civile, volontari/e e grazie al contributo economico di privati, di Enti Locali, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo.
Dispone:
- di una Biblioteca è specializzata nelle tematiche ambientali e nella ricerca per la pace, che comprende circa 24.000 volumi, alcune fra le maggiori riviste di settore e una videoteca di 1000 vhs e dvd;
- dell’ Ecoistituto del Piemonte Pasquale Cavaliere(fondato nel 1998), attivo nella ricerca di sistemi che garantiscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con lo scopo di essere riferimento tecnico di alcune organizzazioni ambientaliste italiane;di un ‘bollettino del Centro Studi Sereno Regis ‘, che è inviato a circa 2100 indirizzi di posta elettronica a cadenza settimanale, in uscita il giovedì.