Comitato Giorgio Rota - Circolo L’Eau Vive

    Via Avogadro 10 - 10121 Torino

    tel/fax 011/5171246

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    http://www.comitatorota.it; http://www.eauvive.it

     

     

    ATTIVITÀ/RICERCHE

     

    Il Comitato Giorgio Rota nasce nel 1986, per iniziativa di alcuni esponenti del settore imprenditoriale e dell’università, per ricordare l’economista scomparso e il suo “gusto” a lavorare in termini positivi e pragmatici sui problemi economici e dello sviluppo. La principale attività del Comitato è la promozione di una ricerca annuale in campo economico affidata a studiosi italiani e stranieri e presentata tradizionalmente a novembre in un convegno.

    Il circolo L’Eau Vive si costituisce anch’esso nel 1986, come associazione di imprenditori, manager, liberi professionisti, accomunati dalla volontà di contribuire con analisi e proposte allo sviluppo di Torino. L’Eau Vive ha pubblicato dal 1988 al 1990 la rivista bilingue Torino è volta in particolare a presentare la città al settore del turismo d’affari.

    Su Torino è stata realizzata una della prime ricerche locali sul tema dell’immigrazione straniera (Una città di fronte all'immigrazione, 1990), poi replicata otto anni dopo. Tra le altre ricerche, si segnalano un’analisi dei fenomeni di cooperazione e competizione nel settore della sanità e le ricerche di taglio economico Produrre a Torino e I numeri per Torino.

    Comitato Rota e L’Eau Vive pubblicano dal 2000 il Rapporto annuale su Torino, contenitore di ricerche e dati statistici sull’area metropolitana, che ha lo scopo di analizzare in particolare ciò che di anno in anno viene realizzato (o meno) in termini di progetti e politiche locali, guardando non tanto alle microevoluzioni di settore, ma ai mutamenti capaci di incidere sui tempi lunghi.

    Dal 2008, si affianca al Rapporto annuale una banca dati online, che contiene circa 25.000 dati statistici, anche comparativi, sull’area torinese; un quadro delle evoluzioni socioeconomiche di breve e di medio-lungo periodo sui seguenti ambiti tematici:

    • demografia
    • economia ed innovazione
    • formazione
    • ambiente e sicurezza
    • mobilità
    • assistenza e sanità
    • trasformazioni urbane
    • cultura
    • Torino e il Piemonte

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter