DITer - Dipartimento Interateneo Territorio di Politecnico e Università di Torino

    sede Politecnico: Viale Mattioli 39 - 10125 Torino

    tel. 011/5647456, fax 011/5647499

    sede Università: Via S. Ottavio, 20 - 10122 Torino

    tel. 011/6703347, fax 011/6703719

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    http://www.diter.polito.it

     

     

    ATTIVITÀ/RICERCHE

     

    Il Dipartimento, nato nel 1986 per iniziativa del Dipartimento territorio del Politecnico e del Laboratorio di geografia economica dell’Università, è l'unica struttura dipartimentale comune ai due atenei torinesi. Vi afferiscono 39 docenti e ricercatori, 20 tecnici e amministrativi, 31 dottorandi, assegnisti e borsisti.

    I committenti delle attività di ricerca sono istituzioni scientifiche nazionali, pubbliche amministrazioni, enti e istituti territoriali (enti parco, Arpa, Iacp, …), fondazioni ed enti privati, progetti di ricerca comunitari.

    Il Dipartimento è sede del dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale e collabora con le scuole di specializzazione in Tecnologia, architettura e città nei paesi in Via di sviluppo e in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali. Insieme al Corep supporta i master in Ingegneria ambientale, Pianificazione territoriale e mercato immobiliare, Analisi delle politiche pubbliche.

    Nell’ambito del Dipartimento opera anche la biblioteca Territorio Ambiente (sui temi dell'urbanistica, della geografia, della pianificazione territoriale e ambientale, delle scienze sociali, con circa 56.000 mila volumi e abbonamenti a 245 riviste specializzate) e il Laboratorio di analisi e rappresentazioni territoriali e urbane - LARTU (che offre documentazione e supporto tecnico nel campo dell’analisi statistica e della cartografia automatica).

    Sono inoltre operativi il centro Eu-Polis sui sistemi urbani europei (che fa ricerche sullo sviluppo urbano in Europa e nell’area mediterranea), il CED-PPN - Centro europeo di documentazione sulla pianificazione dei parchi naturali, il Centro di ricerca, documentazione, comunicazione e formazione città del Terzo mondo e l’OCS - Osservatorio città sostenibili.

     

    I principali settori di attività scientifica riguardano l’analisi delle trasformazioni urbane e territoriali, la competizione / cooperazione dei sistemi territoriali alle diverse scale, gli strumenti della pianificazione e della progettazione urbanistica, territoriale, paesistica e ambientale.

    Le ricerche del Dipartimento, di cui una certa quota riguarda il contesto piemontese, seguono i seguenti filoni tematici:

    • paesaggio e ambiente, pianificazione e progettazione degli spazi naturali, reporting ambientale, indicatori e valutazione d’impatto;
    • piani e politiche urbanistiche e territoriali, pianificazione di aree e infrastrutture, politiche di trasformazione urbana, urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo;
    • sistemi produttivi territoriali, sistemi locali, politiche urbane dell’Unione Europea;
    • sistemi informativi territoriali.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter

    Copyright © 2018 Politiche Piemonte. Tutti i diritti riservati.