SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione

    Via Pier Carlo Boggio 61 - 10138 Torino

    tel. 011/19751111, fax 011/19751122

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    http://www.siti.polito.it

     

     

    ATTIVITÀ/RICERCHE


     

    SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione è un'associazione senza scopo di lucro che si è costituita nel 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo e si propone di svolgere attività di ricerca e formazione orientate all’innovazione e alla crescita socio-economica.

    Le sue attività si concentrano sui seguenti filoni tematici :

    • Logistica e trasporti;
    • Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
    • Sicurezza del territorio;

    e si avvalgono della collaborazione di numerosi ricercatori che integrano le diverse competenze specialistiche disponibili nel Politecnico di Torino, nelle Università e in altri centri di ricerca.

    L’Istituto sviluppa le sue ricerche soprattutto attraverso la partecipazione a bandi europei e il finanziamento di progetti da parte di Enti e soggetti riconosciuti a livello internazionale. SiTI svolge attività di monitoraggio e valutazione nei diversi settori di intervento della Compagnia di San Paolo, con un particolare impegno per il Programma Housing.

    Nel contesto piemontese, ha realizzato indagini soprattutto sull’area metropolitana, sull’Olimpiade del 2006 e le sue eredità, per la valorizzazione e la trasformazione di alcune aree (Mirafiori; Porta Nuova; Borgaro-Settimo-Torino; Lingotto, Città della salute; Reggia di Venaria). Ha svolto ricerche sull’offerta residenziale pubblica e sul disagio abitativo nell’area torinese, analisi degli aspetti infrastrutturali, trasportistici, di traffico e della sostenibilità economica nello sviluppo della logistica del nord ovest (Tangenziale Est, Corso Marche, svincolo tra le autostrade Torino-Milano, Torino-Aosta, tangenziale Nord di Torino e la Strada Regionale 11). Ha redatto dossier di candidatura per siti UNESCO (Dossier di candidatura UNESCO del sito “I Paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte: Langhe, Monferrato e Roero”) e ha condotto con Eupolis un’indagine comparativa tra Torino e le principali aree urbane europee.

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter