Castello del Valentino, viale Mattioli 39 - 10125 Torino
Tel. 011 090 435 - fax. 011 090 4399
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.polito.it/ricerca/dipartimenti/dinse/
ATTIVITÀ/RICERCHE
Il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento (DINSE) è un centro interdisciplinare che si occupa sia di ricerca sia di insegnamento ed è dedito allo studio di tematiche legate ai processi insediativi umani su diverse scale: architetture, quartieri, città, aree industriali, agricole o montane, zone di interesse storico e archeologico.
Il DINSE è suddiviso in quattro sezioni: quella della rappresentazione e della comunicazione; quella tecnologica; quella delle scienze regionali e quella della composizione e della progettazione architettonica e urbana. All’interno del Dipartimento sono presenti complessivamente 38 docenti, di cui la metà sono ricercatori, 4 assegnisti di ricerca, 12 dottorandi e 9 dipendenti fra personale tecnico e amministrativo.Sono attivi 4 laboratori e 1 biblioteca gestita con il Dipartimento DITER.
Il DINSE si propone di studiare le reazioni causate sul territorio dai processi insediativi umani in modo tale da poter creare strumenti utili alla progettazione architettonica, alla pianificazione del territorio, alla riqualificazione di alcune aree e all’ innovazione di sistemi e componenti tecnologici.
I filoni tematici sui quali si concentra l’attività di ricerca del Dipartimento sono:
- lo studio dei sistemi per le rilevazioni e le rappresentazioni metriche, con particolare attenzione all’applicazione di nuove tecnologie in questo ambito (Settore Rappresentazione, Comunicazione e Percezione dell'architettura)
- lo studio degli strumenti metodologici e tecnici per il progetto, la costruzione e la gestione del costruito secondo principi di conservazione, di innovazione tecnologica e coerenza ambientale, con particolare attenzione alla tematica dell’ecocompatibilità ambientale (Settore Tecnologia dell'architettura, scienze ambientali e recupero degli edifici storici)
- la progettazione e la riorganizzazione di spazi territoriali ed urbani, con particolare attenzione all’evoluzione delle aree urbane in relazione al cambiamento della società moderna (Settore di Scienze regionali)
- lo studio dei diversi approcci metodologici ed i diversi linguaggi architettonici in particolare tramite gli insegnamenti dei “Maestri dell'Architettura” (Settore della Composizione e della Progettazione Architettonica e Urbana).