Via Nizza, 18 - 10125 Torino
tel. 011/6666411
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTIVITÀ/RICERCHE
L’Ires Piemonte è un istituto di ricerca che svolge la sua attività d’indagine in campo socioeconomico e territoriale e si propone di fornire un supporto all’azione di programmazione della Regione Piemonte e delle altre istituzioni ed enti locali piemontesi.
Costituito nel 1958 su iniziativa della Provincia e del Comune di Torino con la partecipazione di altri enti pubblici e privati, l’Ires ha visto successivamente l’adesione di tutte le Province piemontesi; dal 1991 l’Istituto è un ente strumentale della Regione Piemonte ed è attualmente un ente pubblico regionale dotato di autonomia funzionale.
Costituiscono oggetto dell’attività dell’Istituto:
- la relazione annuale sull’andamento socio-economico e territoriale della regione;
- l’osservazione, la documentazione e l’analisi delle principali grandezze socio-economiche e territoriali del
- Piemonte;
- rassegne congiunturali sull’economia regionale;
- ricerche e analisi per il piano regionale di sviluppo;
- ricerche di settore per conto della Regione Piemonte e di altri enti e inoltre la collaborazione con la Giunta Regionale alla stesura del Documento di programmazione economico finanziaria (art. 5 l.r. n. 7/2001).
L’Ires è responsabile di diversi osservatori permanenti, nell’ambito dei quali vengono pubblicati quaderni di ricerca e, in genere, rapporti annuali. I differenti filoni tematici degli osservatori sono:
- cultura: in collaborazione con la Fondazione Fitzcarraldo, l’osservatorio monitora musei e beni culturali, consumi culturali, spettacoli dal vivo, settore cinematografico, sistema delle risorse pubbliche e private, industria culturale;
- finanza locale: per i singoli comuni piemontesi, l’osservatorio permette di accedere ad una banca dati con fonti di entrata, funzioni di spesa e consistenza del debito;
- immigrazione: dati statistici, monitoraggi su situazioni locali, aspetti normativi, politiche di integrazione, servizi per gli immigrati;
- sistema formativo: dati sul sistema scolastico - dai livelli di base a quelli universitari- educazione degli adulti, formazione professionale, indicatori di performance del sistema;
- demografia: dinamiche e proiezioni, effetti sul sistema sociale ed economico;
- relazione socio-economica e territoriale del Piemonte: monitora annualmente l’andamento economico e sociale del Piemonte offrendo una prospettiva su tematiche chiave quali la sicurezza, la salute, l’integrazione, il turismo ed il clima di opinione.
- penetrazione delle ICT nel sistema socio-economico piemontese.
- atlante delle partizioni territoriali: raccoglie la memoria geo-amministrativa del territorio e, al tempo stesso, si propone di accompagnare criticamente il processo di riorganizzazione territoriale.
- coordinamento regionale contro la violenza sulla donne: monitora un fenomeno spesso sottostimato come quello della violenza di genere.
- Economia reale: indagine semestrale sui trend dell’economia piemontese
- Sistema degli indicatori sociali regionali: un sistema di indicatori elaborati dall’Ires su modello di quello elaborato nel 2004 dalla European Foundation on Social Quality.
- Ecomusei: raccoglie documentazione e strumenti mirati alle esigenze degli ecomusei, intesi come un processo attraverso il quale le comunità valorizzano il proprio patrimonio in funzione di uno sviluppo sostenibile.
Oltre ai rapporti periodici e monografici delle attività di osservatorio e all’annuale Relazione socio economica e territoriale, l’Ires pubblica gli esiti di numerose ricerche, quasi tutte sul Piemonte. Soltanto con riferimento all’ultimo biennio, oltre ai temi relativi agli ambiti tematici degli osservatori, le pubblicazioni dell’Ires spaziano sui seguenti argomenti: commercio, finanza locale, spesa sanitaria, sviluppo sociale, piccole-medie imprese, investimenti esteri, dotazioni territoriali, ecomusei, sviluppo agro-rurale.