CSI Piemonte - Consorzio per il Sistema Informativo

    Corso Unione Sovietica, 216 - 10134, Torino

    Tel. /fax: 011 3042269

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    www.csipiemonte.it

     

     

    ATTIVITÀ/RICERCHE

     

    ll Consorzio per il Sistema Informativo del Piemonte (CSI-Piemonte) è un Ente strumentale costituito e normato dalle leggi Regionali 4 settembre 1975, n. 48 e 14 marzo 1978, n. 13, il CSI-Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo). Nasce nel 1977 su iniziativa della Regione Piemonte, dell’Università e del Politecnico di Torino per promuovere l’innovazione della PA locale, realizzando servizi e sistemi informativi con l’impiego dei più moderni strumenti informatici e telematici: dalle tecnologie Internet, dai portali e dalle soluzioni multimediali ai sistemi di autenticazione, autorizzazione e profilazione; dal data warehouse alle piattaforme di eProcurement, di eCommerce e di eLearning; dai servizi infrastrutturali e applicativi all’assistenza tecnica.

    Il CSI-Piemonte è una delle principali aziende italiane di Information & Communication Technology. E’un Consorzio di 87 enti pubblici, tra cui la Regione Piemonte e l’Università e il Politecnico di Torino (enti promotori), la Provincia di Torino e il Comune di Torino (enti sostenitori). Il suo bilancio si basa sull’erogazione di servizi e sullo sviluppo di progetti per la PA piemontese. Ha sedi a Torino, Alessandria, Cuneo e Novara.

    Progetta e realizza servizi ICT per migliorare la Pubblica Amministrazione e l’offerta pubblica verso le imprese e i cittadini. Le aree delle competenze - banche dati, sistemi informativi, servizi web, infrastrutture di rete, ricerca - interessano tutti gli spazi dell’intervento pubblico: sanità, attività produttive, territorio, ambiente, cultura, sistemi amministrativi, formazione professionale, lavoro.

    l CSI è un’azienda con circa 1.200 dipendenti. La metà del personale ha un’età compresa tra i 35 e i 44 anni e oltre il 56% è in possesso di una laurea. La maggior parte dei dipendenti laureati proviene da facoltà ingegneristiche o informatiche (257) e umanistiche (186).

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter