Via La Salle 17 – 10152 Torino
fax +39 011 522 98 12
http://www.paralleli.org
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTIVITÀ/RICERCHE
Paralleli nasce a Torino nel 2005 ad opera di alcune associazioni locali e dell’ex parlamentare europeo Rinaldo Bontempi. E’ un’associazione senza fini di lucro che conta attualmente otto soci ed è sostenuta, oltre che dalla Compagnia San Paolo, da alcune delle principali istituzioni territoriali. L’attività dell’associazione si basa sul riconoscimento del fatto che il Nord Ovest svolge un ruolo cruciale di scambio economico, sociale e culturale fra l’Unione Europea ed il bacino del Mediterraneo.
Paralleli si propone dunque di favorire le relazioni politiche, la cooperazione economica ed il dialogo interculturale fra l’Europa ed i paesi a Sud e a Est del Mediterraneo. In particolare, il suo scopo è quello di favorire il co-sviluppo e lo sviluppo sostenibile di queste due aree geografiche; coinvolgere la loro società civile, creando reti di networking e stimolare la ricerca, in particolare quella tesa ad individuare le policies più efficaci a livello locale, nazionale ed internazionale.
I principali filoni tematici su cui si concentra l’attività di Paralleli sono:
- le politiche euromediterranee tra locale e globale;
- la cultura e il dialogo interculturale per la realizzazione di uno spazio di pace, libertà e sviluppo economico e sociale;
- l’economia e lo sviluppo nelle sue diverse forme (investimenti umani e finanziari, sostenibilità economica, ambientale e turistica);
- l’immigrazione, con la valorizzazione delle opportunità offerte dai flussi di migranti provenienti dai paesi terzi mediterranei, al fine di arricchire le relazioni culturali, politiche, economiche tra le nostre società;
- l’informazione, quindi la promozione del dialogo interculturale attraverso una rappresentazione deontologicamente fondata delle società complesse presenti nel bacino Mediterraneo.
L’associazione opera quindi su tre diversi livelli: quello di networking – che consiste nella facilitazione della comunicazione fra enti ed istituti collocati sulle sponde Nord e Sud del Mediterraneo; quello di sensibilizzazione e progettazione – che consiste nella promozione di un processo partecipato di crescita culturale riguardante la società civile, il territorio e le reti internazionali e, infine, quello della ricerca che, sia a livello nazionale che internazionale, è strettamente collegato alle attività di informazione, formazione e progettazione.