Politiche Piemonte

    04.09.2011

    a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., IRES Piemonte

    E’ nata Politiche Piemonte: una rivista on-line che vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza. Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione del linguaggio deve accompagnarsi un maggiore utilizzo di strumenti e metodi conoscitivi razionali e scientifici.

     

    Attraverso Politiche Piemonte si vuole contribuire alle “politiche per il Piemonte” costringendo le analisi e le ricerche ad uno sforzo propositivo. Inoltre vuole essere lo strumento connettivo di una RETE di soggetti che costituisce un patrimonio di risorse umane e culturali importante e uno spazio aperto di riflessione da valorizzare e rafforzare. Crediamo che siano queste le condizioni per fare scelte e prendere decisioni, per incrementare la coesione sociale e con essa lo sviluppo del Piemonte.

     

    Per noi dell’IRES che ci siamo impegnati a far decollare questo primo numero le ragioni sono diverse.

    1. Occorre prendere atto che le analisi socioeconomiche e territoriali rivolte alle politiche, dopo oltre cinquanta anni dalla nascita dell’IRES, non sono più patrimonio esclusivo dell’ente. Una delle ‘mission’ originaria dell’ente, di diffondere metodologie e conoscenze scientifiche relative ai fenomeni economici, sociali, territoriali, può dirsi conclusa e oggi insieme all’IRES altri istituti, fondazioni, associazioni svolgono questo ruolo e partecipano all’analisi della realtà socioeconomica della nostra regione.

    2. Dopo cinquanta anni, questo processo positivo di crescita delle analisi socioeconomiche e territoriali necessita dello specialismo che via via si è radicato nel mondo accademico, negli Istituti e nelle Fondazioni che agiscono sul territorio regionale.

    3. Dopo cinquanta anni sono cambiati gli stessi interlocutori delle analisi e degli studi della ricerca sociale, economica, territoriale. Non basta rivolgersi a mirati e stretti interlocutori, a leader e dirigenti politici e istituzionali ma occorre raggiungere sfere più ampie, perché più ampia e articolata è la comunità politico-istituzionale e più estesi sono i processi e i meccanismi decisionali.

     

    L’IRES si è sentito chiamato pertanto a mettere in rete questo patrimonio e ora chiama i diversi soggetti che svolgono ricerca economica e sociale in Piemonte e per il Piemonte a completare la rete, a costruire una community scientifica che informi l’intera comunità politica delle riflessioni che svolge, delle ricerche che produce.

    E’ una rivista che non ha bisogno di referee perché chi vi scrive è espressione di una eccellenza nell’analisi trattata. Una rivista on-line, fondata su una RETE aperta, di istituti, fondazioni, enti di ricerca, che si spera possa crescere e che intende essere, lo ripetiamo, l’ossatura di una community attiva: per scrivere gli articoli, per fornire consigli e supporto a Politiche Piemonte. Una rivista che vuole raggiungere ogni livello di scala territoriale regionale, ogni decisore politico, dal Presidente della Regione Piemonte al Sindaco e al Consigliere comunale del più piccolo comune, a tutti coloro che vogliono riceverla. Noi questo impegno l’abbiamo preso, tocca ad ognuno di voi leggerci e suggerirci ricerche interessanti per le politiche del Piemonte.

     

    Per la Redazione

    Fiorenzo Ferlaino

    Argomenti

    Ambiente e Territorio
    Cultura
    Finanza locale
    Immigrazione e integrazione sociale
    Industria e servizi
    Programmazione
    Istruzione e Lavoro

    Newsletter