A cura del Sistema Informativo Ambientale di Arpa Piemonte
Attraverso alcuni indicatori viene ritratto in sintesi lo stato dell’ambiente del territorio piemontese. I dati sono riferiti all’anno 2022, salvo aggiornamenti ancora in corso al momento della pubblicazione.
Leggi tutto...
Di Cristina Bargero (Ires Piemonte)
L’edizione 2023 di Come va il Piemonte ci fornisce una ricostruzione di quanto avvenuto nell’ultimo anno, attraverso una serie di approfondimenti di carattere economico, sociale, ambientale e culturale in Piemonte, collocata in uno scenario geografico e temporale più ampio. Occorre, infatti, considerare il quadro nazionale ed internazionale, caratterizzato nell’ultimo biennio da una serie di fenomeni esogeni ed imprevisti (pandemia, tensioni geopolitiche, guerra in Ucraina), con ricadute sulla congiuntura economica, sulla situazione sociale e sulla finanza pubblica.
Leggi tutto...
di Maria Giangrande, Elisa Toso, Lucia Zanetta, Osservatorio Culturale del Piemonte
È di recente pubblicazione la Relazione annuale dell’Osservatorio Culturale del Piemonte che tradizionalmente tratteggia un quadro di sintesi sui principali trend relativi ai consumi e alla partecipazione, offre una ricostruzione dei principali contributi e sussidi economici destinati al sistema culturale piemontese e restituisce l’andamento della produzione delle imprese culturali e creative.
Leggi tutto...
di Cristina Fabrizi, Banca d’Italia – Sede di Torino[1].
Nel 2022 l’economia del Piemonte è ancora cresciuta, ma a tassi più contenuti rispetto all’anno precedente. Dopo l’estate lo shock energetico e il rialzo dei prezzi hanno avuto un impatto negativo sull’attività delle imprese e sulla domanda delle famiglie. Il sistema produttivo nel suo complesso è risultato solido, ma il recupero del biennio successivo alla pandemia si inserisce in un contesto di crescita di lungo periodo non favorevole, soprattutto per il capoluogo regionale.
Leggi tutto...
di Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica, Unioncamere Piemonte
Nel 2022 la crescita dell’economia mondiale ha evidenziato un rallentamento, attestandosi al +3,2%, ben al di sotto delle previsioni dell'inizio dello scorso anno. Lo sviluppo dei vaccini e un sostegno monetario, fiscale e finanziario senza precedenti avevano reso possibile nel 2021 una ripresa globale vigorosa, che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l’aumento generalizzato del costo della vita e la flessione dell'attività in Cina hanno frenato, riducendo pesantemente le prospettive di crescita internazionali. Anche l’espansione del commercio mondiale è diminuita.
Leggi tutto...
di Stefano Aimone, Ires Piemonte
Permacrisi è il termine scelto dal Dizionario Collins come parola dell’anno per il 2022.
È un neologismo che indica "un periodo esteso di instabilità e insicurezza" che ben definisce lo scenario sfidante nel quale siamo immersi ormai da tempo e che ci lascia sospesi in un quadro incerto, in attesa di un nuovo equilibrio forse ancora lontano. La sequenza e l’intreccio delle criticità che si sono presentate negli ultimi anni è impressionante: la pandemia con le sue dolorose emergenze; la successiva ripresa disomogenea che ha provocato “rotture” delle catene di fornitura mettendo in difficoltà importanti filiere
Leggi tutto...